Bollo auto: ecco il nuovo prezzo per il 2025

Che cosa sappiamo del bollo auto? Tanto per cominciare che è la tassa annuale che ogni persona che possiede una macchina deve pagare, anche se da sempre sono in tanti quelli a non esserne contenti, è un dettaglio da quale nessuno è esente e per cui si rischiano anche delle multe.

L’imposta viene sempre calcolata in base a quella che è la potenza della macchina, cosi come anche i kilowatt e la classe di appartenenza e tutte le altre caratteristiche che questa comporta. Insomma tutte cose che possono andare a descrivere la macchina in se e le sue caratteristiche senza dubbio.

Oggi, però la domanda che ci poniamo ha un altro significato. Infatti la cosa che vogliamo sapere ha a che fare proprio con il suo prezzo. E’ possibile che per questo 2025 ci possano essere dei cambiamenti che lo riguardano e se si di quanto parliamo? Cerchiamo di entrare nel dettaglio.

In che modo si calcola il bollo auto

Come detto prima si tratta di una tassa che si deve sempre pagare in modo annuale e che quindi ha sempre la stessa scadenza di anno in anno, per capirci deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla data di scadenza, se non si fa questa cosa si rischia un aumento.

Ci sono poi diverse possibilità di pagamento, si può fare online attraverso i vari servizi che sono messi a disposizione come per esempio quelli dell’ACI o anche del PagoPa, oppure si può pagare tutto quanto anche di persona andando negli esercizi che sono adibiti per questa cosa e fare tutto.

La cosa importante, a prescindere dal metodo che si usa per il pagamento, è quello di potere conservare sempre una ricevuta che possa testimoniare che il pagamento è avvenuto, cosi se ci dovesse essere qualche problema si può sempre cercare di provare che tutto è stato fatto nel modo giusto.

Esenzioni e riduzioni

Ci possono essere delle esenzioni e anche delle riduzioni e la cosa cambia a secondo di quelle che sono le regole che variano da regione a regione. Per esempio le macchine che hanno più di trenta anni possono essere esenti dal pagamento del bollo, sempre che non siano utilizzate e che non servano per attività commerciali.

Poi ci sono delle regioni che chiedono la riduzione del pagamento nel caso in cui si fosse in presenza di un veicolo elettrico o ibrido o alimentato a gas e cose del genere, una agevolazione che in genere riguarda i primi tre o al massimo cinque anni di età del veicolo e cosi via.

Poi stessa cosa vale per chi è portatore di disabilità, in base a quella che è la legge 104, non devono pagare il bollo le persone che devono trasportare chi ha una disabilità o che comunque ha dei requisiti del genere e cosi via. In questo caso si è del tutto esenti senza alcun problema.

Sanzioni

Il mancato pagamento non fa altro che portare ad un aumento dello stesso e quindi ad una sanzione che cambia sempre in base a quello che è il ritardo rispetto alla scadenza del pagamento e cosi via. Se si passa entro 14 giorni allora il pagamento è dello 0,1% e cosi andando avanti.

Aumenta poi se si va oltre il 30 giorno di ritardo e peggio ancora se si supera anche l’anno. Insomma è sempre consigliabile fare le cose in regola per non rischiare di dovere poi pagare un prezzo raddoppiato che con il tempo può aumentare a vista d’occhio senza alcun dubbio in merito.

Le regole restano le stesse anche per il 2025 e questo è un dato di fatto, tutto è uguale anche in base a quelle che sono le modifiche degli anni precedenti, per cui nulla sarà modificato, ogni proprietario deve tenere conto della sua situazione e poi rispettare le regole senza altro da fare.

Per finire

Insomma, il bollo dell’auto deve sempre essere pagato, la tassa che si presenta ogni anno anche se rende qualcuno esente, obbliga chi possiede una macchina a pagarla sempre e in ogni caso e se non si fa si va incontro a delle sanzioni che non sono di poco conto e che possono crescere.

Inoltre a furia di non pagare si rischia di essere eliminati dal Pra che poi altro non è che il registro pubblico automobilistico. Per cui, le cose devono sempre essere fatte nel modo giusto per non rischiare sotto nessun punto di vista e poi partire da li per non sbagliare.

Lascia un commento