Le nostre case nascondono dei veri e propri tesori. Si tratta di oggetti che, nei decenni passati, erano di uso quotidiano e che, oggi come oggi, ci strappano più che altro qualche lacrima di nostalgia. Nel momento in cui, però, si passa al loro potenziale lato business, la situazione si fa decisamente più interessante.
Questi oggetti vintage, si possono fare degli affari a dir poco interessanti. Il loro utilizzo pratico è, come già detto, quasi sempre parte del passato. Diversa, ribadiamo, è la situazione quando si guarda al valore economico. Ovviamente intervengono diversi aspetti, tra i quali è possibile chiamare in causa innanzitutto le condizioni.
Nella guida delle prossime righe, abbiamo raccolto informazioni e riferimenti medi relativi al valore economico di alcuni di questi oggetti. Se sei curioso di scoprire se, tra le mura della tua casa, c’è un inaspettato tesoro, non devi fare altro che leggere i prossimi paragrafi, in modo da dare un’occhiata con meno superficialità ai bauli e agli scatoloni in soffitta.
Videogiochi del passato che oggi valgono tantissimo
L’era dei videogiochi è ormai concreta da diversi decenni. Per questo, si può parlare, quando li si chiama in causa, di oggetti vintage. Anche se non lo avresti mai immaginato, alcuni di essi hanno oggi un valore a dir poco alto. Un esempio? Un pezzo da grandi appassionati, ossia l’Atari Jaguar del 1993, nel 2025, se ottimamente conservato, può valere anche 1200 euro.
Un videogioco decisamente più comune e che, all’inizio degli anni ’90, ha rivoluzionato il settore, rappresentando quasi un prodotto pionieristico è il Game Boy Color. Questo gioiellino della Nintendo, se conservato nel migliore dei modi e con tutti gli accessori, oggi può raggiungere il valore di 1500 euro. Lo avresti mai pensato quando lo desideravi come regalo di Natale?
Attenzione: i valori che abbiamo elencato fino ad ora si possono definire bassi nel momento in cui si va a guardare a chicche per veri intenditori come il Red Sea Crossing, videogioco sviluppato nel lontano 1983 per la casa di produzione Inspirational Video Concept. Ha una storia particolare perché, di fatto, il suo successo planetario è iniziato solo nel 2007, dopo un ritrovamento fortuito in un garage. Prodotto in sole 100 cartucce, può valere oltre 12.000 euro.
I device per ascoltare la musica nel passato
Se oggi la musica viaggia in streaming, nel corso dei decenni passati diversi device hanno segnato la storia, rappresentando, ai loro tempi, delle innovazioni dirompente. Questo è il caso, per esempio, del primo walkman commercializzato dalla Sony, una rivoluzione assoluta per quei tempi in quanto ha aperto la strada alla possibilità di ascoltare musica ovunque.
Questo oggetto, lanciato per la prima volta nel lontano 1979, se in buone condizioni può raggiungere valori attorno ai 600 euro. Vale la pena controllare se ne hai uno in soffitta in qualche vecchio scatolone, non credi? I collezionisti appassionati di storia della musica saranno pronti a pagarlo a peso d’oro (o quasi).
Dagli anni ’70 facciamo un salto ai primi del terzo millennio, per la precisione al 2004, quando venne lanciato il primo iPod da parte di quell’inarrivabile genio che è stato Steve Jobs. Il suo valore oggi? Se ben conservato, siamo nell’ordine dei 4000 euro o anche di più nel momento in cui si ha l’enorme fortuna di averne in casa uno ancora nella sua confezione originale.
Un tesoro nella libreria
Anche la tua libreria può nascondere dei veri e propri tesori. No, non devi per forza essere appassionato di antiquariato e possedere edizioni del ‘400 o del ‘500. Basta che tu abbia, magari durante un viaggio, acquistato la prima edizione in lingua originale di un caso letterario come la saga di Harry Potter. Quella risalente al 1998 può, oggi come oggi, valere oltre 50.000 euro.
Un altro classico della letteratura mondiale che oggi vale una fortuna – e che è decisamente più raro trovare nella libreria del nonno – è Lo Hobbit di Tolkien. Forse non sai che, qualche anno fa, un volume facente parte della prima edizione è stato battuto all’asta a oltre 70.000 euro. Tra le sue caratteristiche rientrava anche la presenza di un sottotitolo voluto in maniera specifica dall’autore.
Per quanto riguarda i libri italiani, tra quelli che possono avere maggior valore rientrano le prime edizioni di Se Questo è un Uomo, romanzo più celebre di Primo Levi, pubblicato nel 1947. Diversi anni fa, una copia datata è stata messa all’asta su eBay per 999 euro. Anche in libreria è bene dare un’occhiata attenta!
Come vendere oggetti vintage
Se hai intenzione di monetizzare gli oggetti vintage che hai in casa, procedi con buonsenso. Anche se la tentazione è di metterli in vendita il prima possibile, prenditi il tuo tempo per cercare siti specializzati in collezionismo (uno dei più famosi è senza dubbio Catawiki). Come mai è bene sceglierli?
Perché sono gestiti da uno staff che si occupa di valutare i vari pezzi in maniera realistica, preoccupandosi affinché l’utente riceva sempre la cifra giusta sulla base dell’effettivo valore storico di quello che ha messo in vendita (la stima iniziale che si deve inserire può quindi essere aggiustata per eccesso o per difetto).