Come è risaputo, molti periodi storici vengono ricordati grazie a simboli come le monete, e non solo monete in oro. Difatti, le monete del quale vi parliamo oggi sono le vecchie monete in rame che spesso vengono abbandonate all’interno del cassetto, senza sapere che i collezionisti e gli appassionati di numismatica sono disposti a offrire delle cifre molto importanti per accaparrarsele.
Il rame è uno dei materiali che possono maggiormente durare nel tempo e soprattutto mantenere la bellezza, per questo motivo è stato uno dei primi materiali utilizzati per la coniazione di monete. Ogni monete composta da questo materiali racconta in maniera unica la storia di un’epoca, un evento oppure un episodio economico che è rimasto nella storia.
All’interno di questo articolo vi andremo a raccontare quelli che sono i fattori che vanno a contribuire, e determinano, l’effettivo valore delle vecchie monete di rame, Vi andremo a svelare qualche esemplare di moneta in rame con un valore particolarmente importante e soprattutto vi spiegheremo cosa dovrete farle per conservarle in maniera perfetta.
Fattori che influenzano il valore
Il valore di una moneta di rame può variare in base a svariati fattori. Sicuramente per queste monete, il primo e più importante è l’anno in cui vengono coniate, difatti le più antiche tendono ad essere anche le più rare, e quindi le più preziose. Un esempio che possiamo farvi sono i centesimi italiani che risalgono al Regno d’Italia del XIX secolo, che possono avere un valore che oscilla tra i 20 e i 500 euro.
Un altro fattore molto importante che può aumentare il valore di una moneta è sicuramente lo stato di conservazione. Difatti una moneta che mostra dei dettagli nitidi, e pochi o nessun segno di usura, avrà sempre un maggior valore rispetto a quelle che sono le classiche monete usurate dall’utilizzo commerciale. Inoltre, le monete con tiratura limitata o con errori di produzione avranno sempre un valore maggiore.
Infine, un altro fattore molto importante che va ad incentivare il valore di quella che spesso viene considerata una moneta comune, è la domanda sul mercato. Si tratta di un fattore particolarmente importante, grazie al quale alcune monete tendono avere un valore molto più alto perché collezionisti e appassionati di numismatica ne sono parecchio alla ricerca.
Monete di rame italiane e straniere
Dopo avervi spiegato quelli che sono i fattori principali che vanno ad incidere in maniera importante sul valore di una moneta in rame, è giunto il momento di farvi qualche esempio di moneta in rame che ha valore particolarmente alto. Pensando al nostro Paese, possiamo nominarvi i centesimi di Vittorio Emanuele II e Umberto I, coniate nel XIX secolo.
Un altro esempio particolarmente raro che vi possiamo fare è quello risalente al 1861, cioè il 5 centesimi “Aquila Sabauda”, si tratta di una moneta che può raggiungere anche i 1.000 euro di valore, se in ottime condizioni. Ma ci sono anche delle monete straniere che possono raggiungere dei valori importanti, come ad esempio il Penny Lincoln del 1943 che può raggiungere anche i 100.000 euro.
Ci sono poi le vecchie monete britanniche come il Penny Vittoriano, che può raggiungere un valore compreso tra i 50 e i 200 euro. Ma non parliamo solamente di monete particolarmente antiche, difatti sono presenti anche dei centesimi relativamente recenti collegati all’euro, che hanno un valore importante, che possono raggiungere anche i 1.000 euro di valore.
Come valutare e conservare le monete
Se per caso siete in possesso di monete di rame delle quali non sapete che farvene, e per questo volete conoscerne il valore, il primo passo è identificare la loro provenienza. Prima di tutto è molto importante riconoscerne le iscrizioni, le date e tutti i simboli che sono presenti su di esse. Inoltre, potete controllare quelli che sono i segni di zecca, così da comprendere dove è stata prodotta.
Successivamente, è importante saper conservare la moneta, per questo motivo è molto importante saper preservare il loro valore. Evitate quindi di conservarle in luoghi in cui l’umidità ha un tasso importante, poiché potrebbe causarne l’erosione, al contrario potreste usare dei contenitori specifici che permettono di proteggerle. Evitate di pulirle con prodotti chimici perché potreste danneggiarle.
Un ultimo consiglio che ci teniamo a darvi è quello di tenere bene in considerazione di prendere parte ai forum organizzati dai professionisti oppure controllare le aste online, così facendo potrete ottenere delle informazioni molto importanti riguardo quello che è il valore delle vostre monete e soprattutto delle tendenze di mercato che possono incidere sulle vostre monete.
Riassunto e conclusione
In sintesi, possiamo dire che le vecchie monete in rame possono essere la rappresentazione di un tesoro, e per scoprirlo è necessario riconoscerne il valore. Fattori come l’anno di coniatura, lo stato di conservazione, la rarità e la domanda sul mercato sono molto importanti per capire il reale valore delle vostre monete in rame. Con la giusta conoscenza potrete scoprire quali monete possono essere delle vere e proprie fortune.
Infine, vogliamo concludere sottolineando che, le vecchie monete di rame non sono dei semplici pezzi in metallo, ma delle vere e e proprie icone di episodio storici particolarmente importanti. I collezionisti e gli appassionati possono offrire delle somme molto importanti, ed è per questo che non bisogna sottovalutare la conservazione e la valutazione di queste piccole monete in rame.