Prezzo ufficiale del canone Rai: la novità lascia tutti senza parole

Sicuramente quando parliamo di tasse non ci viene da sorridere poiché ci riferiamo a dei pagamenti che dobbiamo effettuare in quanto voluti dallo stato. Le tasse abbondano in ogni settore e tutti noi siamo costretti a pagarle anche se alcune le troviamo più ingiuste di altre. Che cosa possiamo dire, invece, del Canone Rai?

Anche il Canone Rai è una tassa esatta dallo Stato ma ha spesso sollevato diverse polemiche proprio perché si tratta di una tassazione passiva che tutti sono portati a corrispondere. In effetti esiste la possibilità di ottenere l’esenzione dal pagamento di questa tassa, ma si tratta di qualcosa di estremamente raro.

Oggi siamo qui per cercare di capire qualche cosa in più sul Canone Rai, su come funziona e soprattutto sulla novità che ancora una volta ha lasciato tutti senza parole. Ecco tutto quello che bisogna sapere sul nuovo prezzo ufficiale che riguarderà per l’appunto il pagamento del Canone Rai. Quanto dovremo pagare?

Che cos’è il Canone Rai?

Quando parliamo di Canone Rai facciamo riferimento ad una tassa diretta che lo Stato esige nei confronti dei cittadini o meglio di coloro che sono in possesso di un televisore. Questo perché l’obiettivo è proprio quello di trovare dei fondi per sovvenzionare i programmi e i lavoratori che appartengono al mondo della televisione pubblica.

Tutti coloro che sono in possesso di un televisore, quindi, devono pagare questo canone annuo in quanto possiedono un mezzo che permette loro di captare il segnale utile a riprodurre queste trasmissioni. Se una volta al limite era la televisione, ora viene fatto lo stesso discorso anche per smartphone pc e tablet.

Più volte le persone si sono lamentate in quanto non tutti sono avvezzi a guardare i programmi marchiati Rai, ma a quanto pare è indispensabile essere in possesso di determinati requisiti per evitare di essere assoggettati al pagamento di questa tassa. Tutti gli altri sono costretti a pagare il Canone Rai.

Chi può evitare di pagare il Canone Rai?

Come anticipato nel paragrafo precedente il Canone Rai è una tassa che deve essere pagata da tutti, a meno che non sussistano delle condizioni che ci permettano di ottenere l’esenzione. In primo luogo è possibile ottenere questo certificato dimostrando di non essere in possesso di strumenti come televisori, pc e tablet.

Vengono esentati dal pagamento di questa tassa anche i diplomatici, chi lavora nell’esercito e chi riversa in forti difficoltà economiche ma riesce a dimostrare le sue condizioni precarie allo Stato. Anche le persone con più di 75 anni possono essere esentate dal pagamento di questa tassa, ma solo se guadagnano meno di 8.000 € l’anno.

Ovviamente tutti coloro che attestano di non essere in possesso di un televisore o di oggetti simili verranno sottoposti a delle verifiche opportune e solo qualora superassero tutte queste prove avranno la possibilità di ottenere l’esenzione dal pagamento del canone Rai. A questo, per il momento, non esistono alternative ma non sappiamo cosa potrebbe cambiare in futuro.

Come si può pagare il canone Rai?

Nella maggior parte dei casi pagare il Canone Rai è davvero semplice poiché l’importo da pagare viene addebitato sulla bolletta della corrente elettrica e traslato in più rate, in maniera tale da non essere troppo ingombrante e possa risultare più facile pagarlo. Questo è però solo il metodo più diffuso.

In realtà è possibile procedere al pagamento del Canone Rai anche tramite addebito diretto presso proprio il conto corrente in maniera da non avere problemi e togliersi subito il dente in un’unica soluzione. Questo vale sia per ogni tipo di lavoratore che per quanto riguarda una persona che riceve la pensione.

Esiste anche la possibilità di compilare un modello F24 in maniera autonoma, così da gestire i propri pagamenti e pagare il canone Rai rispettando le cadenze, ma sempre in base alle proprie esigenze e necessità. Esistono quindi diversi metodi per portare a termine il pagamento di questa tassa e ognuno di noi è libero di scegliere quale.

Un nuovo cambiamento nel prezzo

Come sempre l’elemento che fa più discutere circa questo argomento è proprio il prezzo che si è tenuti a pagare per poter usufruire del Canone Rai in quanto si tratta di un fattore che è cambiato più volte e che ancora una volta prevede una novità inaspettata. Il prezzo del Canone Rai cambierà nuovamente per il prossimo anno.

Fino a un anno fa il pagamento del Canone Rai prevedeva un costo annuale di circa 90 € che, per l’appunto, venivano ripartiti in comode rate. Quest’anno, invece, abbiamo avuto la possibilità di assistere ad un piccolo ribasso che ha fatto scendere l’importo da 90 a 70 €. Tutto questo però durerà ben poco in quanto dal prossimo anno in poi torneremo a pagare 90 € all’anno.

Lascia un commento