Come lucidare un pavimento in marmo: ecco cosa devi fare

Il marmo è uno dei materiali più affascinanti ed eleganti che si possono avere in commercio, ed è per questo che viene comunemente utilizzato per la composizione di bellissimi pavimenti. Ma per avere sempre un pavimento importante, c’è bisogno di mantenerli lucenti, e per farlo è necessario prendersi di essi in modo adeguato, optando per tecniche come la lucidatura, che permette di mantenere la classica estetica del marmo.

Per quanto sia affascinante, è molto importante sottolineare che si tratta di una pietra naturale e per questo è molto sensibile ai graffi, alle macchie e soprattutto alla corrosione causata dai prodotti chimici aggressivi. La lucidatura in questo modo diventa una pratica molto importante per mantenere, o riportare, il vostro pavimento in marmo allo splendore a cui vi eravate abituati.

All’interno di questo articolo, vi spiegheremo come lucidare un pavimento in marmo, e quali tecniche sono migliori per ottenere un risultato straordinario. Prima di tutto però, per garantirvi dei risultati da professionisti, vogliamo parlarvi di quelli che sono i materiali di cui avrete bisogno e soprattutto della preparazione fondamentale del vostro pavimento.

Preparazione del pavimento

Prima di iniziare a spiegarvi i vari passaggi per il processo di lucidatura, è molto importante impegnarsi con la preparazione del pavimento. Per farlo, dovrete iniziare con il rimuovere i vari mobili presenti nella stanza interessata, i tappeti e tutti gli altri oggetti che vanno ad occupare qualche porzione di pavimento che deve assolutamente essere lucidata. In questo modo potrete avere molta più facilità nel trattare la superficie.

Successivamente, una volta che avrete liberato il pavimento dai mobili e dai tappeti, è tempo di pulire con molta cura il pavimento, da polvere e sporco. Consigliamo sempre di utilizzare una scopa morbida oppure un aspirapolvere con bocchetta adatta, così da non graffiare il pavimento. Poi dovrete effettuare un passaggio con un panno umido ed un detergente neutro, così da eliminare qualche possibile macchia.

Infine, un ultimo passaggio molto essenziale per la preparazione del pavimento alla lucidatura è quello di assicurarsi che il pavimento sia completamente asciutto. Così facendo, potrete evitare che l’umidità vada ad interferire in maniera importante con i vari prodotti che devono essere utilizzati per la lucidatura, e che potrebbe quindi compromettere il risultato finale.

Scegliere i prodotti per la lucidatura

Ovviamente, è molto importante per ottenere una lucidatura ottimale che vengano scelti dei prodotti adeguati. Per ottenere l’effetto di una lucidatura naturale, possiamo consigliarvi di utilizzare un composto formato semplicemente da elementi come bicarbonato e acqua. Si tratta di una soluzione particolarmente comune, ecologica ed economica, che può aiutare a rimuovere le macchie leggere.

Mentre, se il vostro pavimento in marmo si presenta particolarmente opaco oppure danneggiato, possiamo consigliarvi di acquistare una crema lucidante specifica per il marmo. Si tratta di un prodotto che si può acquistare presso un qualsiasi negozio specializzato. Inoltre, dovrete prestare molta attenzione al fatto che sia compatibile con il vostro tipo di marmo.

Infine, un ultimo prodotto che vogliamo assolutamente consigliarvi è perfetto per chi è alla ricerca di un tocco professionale; stiamo parlando dell’utilizzo delle macchine lucidatrici. Si tratta di strumenti che certamente hanno un costo importante, ma nonostante questo, possono assicurarvi un risultato che tra finitura e lucidatura, risulterà assolutamente impeccabile.

Come applicare i prodotti

A questo punto, dopo avervi spiegato come preparare il vostro pavimento in marmo alla lucidatura, e quali sono i prodotti tra cui optare e di cui avete bisogno, è giunto il tempo di spiegarvi come applicare i prodotti per la lucidatura. Prima di tutto, prendere il vostro prodotto lucidante e provatelo in una piccola area del vostro pavimento.

Se il risultato sarà di vostro gradimento, potrete quindi procedere con l’intera superficie. Una volta fatto, dovrete procurarvi un panno rigorosamente pulito e morbido, da utilizzare per distribuire il prodotto in modo uniforme, effettuando dei movimenti circolari. Si tratta di un metodo di distribuzione particolarmente importante, poiché permette al prodotto di penetrare le microporosità.

Inoltre, grazie a questo metodo di applicazione riuscirete ad eliminare i graffi superficiali. Dopo aver quindi completato l’applicazione del prodotto, dovrete lasciarlo agire per il tempo che solitamente viene indicato sulla scatola. Una volta concluso il periodo di posa del prodotto, potrete rimuoverlo aiutandovi con un panno rigorosamente morbido e asciutto.

Riassunto e conclusione

Per farvi un riassunto di quanto detto, possiamo dirvi che la lucidatura di un pavimento in marmo richiede certamente una preparazione accurata del pavimento, perché solamente così potrete ottenere un risultato perfetto. Successivamente, è molto importante che vengano scelti i prodotti adeguato e il metodo di applicazione più giusto. Vi basteranno pochi passaggi pe potervi godere un pavimento di marmo lucido e splendente.

Per concludere, vogliamo sottolineare che la cura del marmo non è solamente estetica, ma si tratta anche di protezione e valorizzazione di una materiale particolarmente importante. Se deciderete di seguire i passaggi che vi abbiamo descritto in maniera esaustiva, potrete assicurarvi un pavimento in marmo splendente e in perfette condizioni.

Lascia un commento