Come sbrinare velocemente il freezer? Ecco il rimedio della nonna

Sbrinare il freezer? Quel piccolo elettrodomestico che ogni tanto ci regala momenti di pura frustrazione. Ma se ci pensi bene, non è solo una questione di fastidio, anzi, ci sono motivi ben più seri dietro quella coltre di ghiaccio che sembra voler conquistare ogni angolo del tuo congelatore. E non parlo solo di un’operazione che ti fa dire ok, oggi proprio non mi va, ma c’è tutta una questione di efficienza che ci tocca, anche senza che ce ne accorgiamo.

Ti faccio un esempio pratico, lo strato di ghiaccio che si forma sulle pareti non è solo brutto da vedere, ma davvero riduce la capacità di raffreddamento del freezer, capito? E con il calore che non riesce ad uscire come dovrebbe, ecco che il tuo congelatore diventa un po’ più pigro, si impunta, e di conseguenza consuma anche più energia.

Un po’ come quando provi a fare qualcosa con la mente annebbiata da mille pensieri, insomma, non rendi al meglio, ti distrai e sprechi energia. Il che non è esattamente il massimo, vero? Ah, e senza parlare di quanto può influire sulla conservazione del cibo. Ti capita mai di aprire il freezer e trovare quella strana pellicola di ghiaccio sopra i cibi?

Il ghiaccio è il nemico del tuo freezer

Non è proprio il massimo, diciamocelo. Ecco, per evitare che la situazione degeneri in un freezer che potrebbe tranquillamente essere scambiato per il Polo Nord, ti spiego come affrontare la questione senza farti venire un esaurimento nervoso. Innanzitutto, se sei uno di quelli fortunati che ha un congelatore con la funzione No Frost, allora puoi anche andare a fare un giro al bar mentre il resto del mondo si scervella con il disgelo.

Già, perché questa tecnologia ti toglie dal pensiero di dover fare tutto questo lavoro sporco. Se invece, come la maggior parte di noi, hai un freezer che ti fa passare le pene dell’inferno ad ogni sbrinamento, beh, niente paura, con qualche accorgimento diventa una passeggiata. La cosa fondamentale è che prima di cominciare a fare qualsiasi cosa, devi svuotare il freezer.

Eh sì, te lo dico subito: se pensi di fare il furbo e lasciare tutto dentro, beh, rischi che mentre sciogli il ghiaccio, tutto il cibo diventi una bella e fredda melma. Quindi prendi una borsa termica, metti il cibo al sicuro e inizia a liberare il tuo freezer dal suo strato di ghiaccio. Per tenere tutto più fresco possibile, se non hai un frigorifero portatile, ci sono anche quelle borse termiche che ti danno una mano a non far scongelare tutto troppo in fretta.

La guida passo passo

Oh, e un consiglio: metti anche qualche asciugamano attorno al bordo del freezer, perché, se non vuoi ritrovarti con una piscina in cucina, è meglio prepararsi a raccogliere l’acqua che inevitabilmente si formerà. Adesso il freezer è vuoto, non c’è più scusa, il passo successivo è spegnerlo e staccarlo dalla corrente. Insomma, devi metterlo a riposo.

E, già che ci siamo, parliamo di come farlo andare via quel ghiaccio. Il metodo più lento ma naturale sarebbe lasciare la porta aperta e attendere con calma che il ghiaccio si sciolga da solo. Eh sì, certo, può essere una soluzione per chi ha tempo, ma se sei come me, probabilmente l’idea di passare tutta la giornata ad aspettare che il ghiaccio si liquefi non è che ti faccia impazzire.

Quindi, se hai fretta, ci sono anche altri metodi. Per esempio, una ciotola di acqua calda messa dentro il freezer aiuterà a velocizzare il processo, basta che la cambi ogni tanto per mantenerla calda, altrimenti ti ritrovi con l’acqua fredda che invece di sciogliere il ghiaccio, lo congela di nuovo. Ma forse la soluzione più pratica per chi vuole un risultato più rapido e senza troppi sbattimenti è utilizzare uno sbrinante ad azione rapida.

Sbrinare il tuo congelatore

Ce ne sono tanti in commercio, basta spruzzarlo sulle pareti interne e in pochi minuti il ghiaccio se ne va, senza fare danni al congelatore. Un po’ come quando in casa c’è un piccolo disastro e con un colpo di spugna rimetti tutto in ordine in un attimo. Lo spray ti permette di risparmiare tanto tempo e fatica. A dirla tutta, sembra quasi magia.

Dopo che il ghiaccio è finalmente scomparso, la parte più soddisfacente: pulire il freezer. E no, non pensare di lasciare tutto com’è, eh, che il ghiaccio ormai andato non è l’unico ospite da mandare via. Prima di rimettere tutto a posto, prendi un panno morbido, immergilo in acqua e aceto bianco, e dai una bella passata.

L’aceto, oltre a essere un antibatterico naturale, ti aiuterà anche a togliere eventuali odori sgradevoli che si potrebbero essere accumulati. E fidati, ti lascia anche una sensazione di pulito che fa bene al morale. Sì, ok, a volte sembra di fare una corsa a ostacoli con tutti questi passaggi, ma credimi, ne vale la pena.

Come prevenire il ritorno del ghiaccio

Poi, se vuoi davvero portarti sul livello successivo, esistono anche prodotti professionali che ti aiuteranno a mantenere l’efficienza del tuo congelatore e farlo durare a lungo. Insomma, se ti piace avere elettrodomestici che durano nel tempo e non ti fanno sprecare energia, magari vale la pena investire nei rimedi. Una volta che hai sbrinato e pulito tutto, beh, il gioco non è finito.

Il ghiaccio potrebbe tornare se non fai attenzione, quindi ricordati di qualche piccolo accorgimento. Primo, non impostare mai la temperatura troppo bassa, perché più bassa è la temperatura, più facilmente si forma il ghiaccio. I -18°C sono il punto ideale. Poi, cercando di non fare il mio errore di ogni giorno, non aprire troppo spesso il freezer. Ogni volta che lo fai, l’umidità entra e il ghiaccio inizia a formarsi. E infine, non dimenticare di usare contenitori ermetici per i cibi, perché, se lasci tutto in giro senza protezione, rischi di creare umidità e, voilà, ghiaccio.

Lascia un commento