Lavaggio dei cuscini in lavatrice: il segreto per una pulizia impeccabile

I cuscini in casa non mancano mai, sono dei complementi di arredo che tornano sempre utili e che hanno varie forme e dimensioni, a seconda di quello che è l’utilizzo che andremo a fare. Ci sono, ad esempio, i classici guanciali che si usano per dormire o anche il cuscino quadrato del divano, che mostriamo come complemento di arredo.

A prescindere dal modo in cui lo si usa, è un oggetto che entra sempre in contatto con noi e con la nostra pelle, per cui sempre soggetto ad accumulare batterie e sporcizia, giorno dopo giorno. Motivo in più per procedere ad una perfetta pulizia e un ottimo lavaggio, anche se non sempre si ha il metodo giusto.

La lavatrice potrebbe essere un valido alleato in questo caso, ma come detto prima serve sempre avere un metodo a disposizione. Per cui addentriamoci nel discorso e scopriamo i segreti per una pulizia dei cuscini davvero impeccabile. Un dettaglio che potrebbe cambiare la vita di tutti quanti, da oggi in poi.

Perchè è importante lavare i cuscini?

Una cosa è certa, il cuscino è un accessorio fondamentale, ci permette di potere riposare in modo comodo e tranquillo, a prescindere dal fatto che si possano trovare su un letto o sul divano. Grazie al cuscino riusciamo ad appoggiare la testa e dormire o anche solo godere di qualche momento di relax.

Eppure si tratta di elementi che sono sempre esposti a batteri e polvere, che a lungo andare diventano parte integrante della nostra giornata. Se i cuscini annidano pelle morta, piuttosto che acari e polvere, poi gli stessi elementi andranno a vivere e annidarsi sotto la nostra pelle, proliferando a dismisura.

Ecco perchè procedere alla pulizia regolare dei cuscini è fondamentale. Il rischio è quello di andare incontro a dei problemi seri, che magari in un primo momento non sappiamo nemmeno da che cosa sono causati. Per questo motivo, urge trovare un metodo che sia perfetto e al tempo stesso efficace.

Come si devono lavare

Sicuramente la prima soluzione che ci viene in mente è quella di mettere i cuscini in lavatrice, anche se per una questione di grandezza risulta più facile farlo con quelli che hanno una piccola dimensione. Per i guanciali, invece, forse è più indicato andare in una lavanderia che sia di alto livello.

Ad ogni modo, i passaggi da seguire non sono poi cosi complicati, serve solo capirli la prima volta e poi portare avanti il metodo. Si comincia eliminando le federe dal cuscino, poi posizionare i cuscini da lavare dentro la lavatrice, aggiungere detersivo e ammorbidente e scegliere un programma che sia sempre delicato.

Attenzione a non usare mai la centrifuga che potrebbe danneggiare i cuscini e allo stesso modo evitare di usare l’asciugatrice. La federa che in precedenza avere eliminato andrà lavata a parte e magari in un secondo momento. Insomma non insieme al cuscino che avete già inserito dentro la lavatrice. E il gioco è fatto.

Si passa all’asciugatura

Finito il ciclo di lavaggio, che come detto prima, non deve mai comprendere la centrifuga. Si passa alla fase di asciugatura: il cuscino non deve mai essere sottoposto all’azione dell’asciugatrice, potrebbe rovinarsi o anche strapparsi. E’ meglio lasciare che il sole e il caldo faccia la sua parte, anche se occorrerà un tempo maggiore.

Discorso diverso per i cuscini in piume, in questo caso, a differenza dei cuscini sintetici, l’utilizzo dell’asciugatrice è consentita ma solo a basse temperature, sempre ricordandosi di girare i cuscini da entrambi i lati, cosi da permettere che possano asciugarsi in modo sempre uniforme. E non serve davvero pensare ad altro.

Questi pochi e semplici passaggi sono la chiave per un completo e perfetto riposo quotidiano, cosi come anche per una completa qualità del proprio sonno. Dettaglio fondamentale per potere poi affrontare la giornata al meglio, sotto tutti i punti di vista, anche sotto quello che riguarda la salute della propria pelle.

Per finire

Che cosa abbiamo imparato dunque? Che i cuscini a lungo andare possono accogliere sporco e germi, elementi che poi si vanno ad annidare sulla nostra pelle. Per cui, provvedere ad una pulizia regolare è sempre necessario e fondamentale. L’unica accortezza è quella di avere un giusto metodo a disposizione e partire da li.

Infine, il consiglio conclusivo è quello di leggere sempre con attenzione le etichette dei cuscini, cosi da essere certi di seguire le indicazioni del produttore e ottenere il migliore risultato possibile. I cuscini, alla fine avranno la giusta freschezza e saranno pronti per il prossimo ciclo di sonno a cui ci si vorrà dedicare.

Lascia un commento