Utilizzare il bicarbonato per la pulizia dei tubi di scarico: ecco come funziona e i benefici

Pulire i tubi di scarico vuol dire, in realtà, togliere un ingorgo che si è creato al loro interno e che può compromettere la normale fuoriuscita o lo scorrere dell’acqua. Ci accorgiamo che infatti i tubi di scarico vanno puliti (e a volte sarà necessario un intervento più “strong” da parte di un idraulico) quando notiamo diverse cose.

Per esempio l’acqua inizia a scorrere giù per lo scarico molto lentamente e magari si avvertono anche dei cattivi odori. Ma a cosa è dovuto tutto questo? Molte volte siamo noi con i nostri comportamenti a compromettere i tubi di scarico, creando degli ingorghi che, alcune volte possiamo risolvere da soli ma altre volte invece no.

Portentoso per effettuare la pulizia dei tubi di scarico è il bicarbonato, questo sale che usiamo anche per fare le faccende domestiche e che è utilissimo per effettuare la manutenzione “ordinaria” dei tubi di scarico oltre che per sgorgarli quando ormai si sono ostruiti. Ma come funziona davvero il bicarbonato e quali sono i benefici dell’usarlo?

Perché bisogna effettuare la pulizia dei tubi di scarico

La pulizia dei tubi di scarico è un’operazione di routine da fare se vogliamo che questi siano sempre efficienti. Soprattutto, effettuare una manutenzione ordinaria periodicamente di questi, ci eviterà di dover, prima o poi, pagare un idraulico per un qualche intervento. Infatti, è molto comune che i tubi di scarico si possano intasare.

È chiaro il perché questo succeda: possono finire nello scarico i capelli, i peli degli animali, i residui di cibo e tutto ciò che ci buttiamo dentro credendo che sia il posto giusto per farlo. Ancora, è l’acqua troppo calcarea oppure i detersivi e i detergenti che usiamo che, a lungo andare, creano come un tappo nei nostri scarichi, impedendo all’acqua di circolare liberamente.

Molte volte però il problema è più serio: infatti i tubi di scarico si possono intasare a causa di ingorghi, allagamenti, danni alle acque reflue o corrosione. Queste situazioni non sono risolvibili da soli e bisognerà di certo chiamare un idraulico. Nelle situazioni meno allarmanti, però, possiamo usare il nostro “fidato” bicarbonato.

Il bicarbonato per la pulizia dei tubi di scarico

Il bicarbonato può sicuramente risolvere il problema dei tubi di scarico intasati perché ha un potere sgorgante. Lo useremo in combinazione con un altro ingrediente sia nel primo sia nel secondo caso. La prima combinazione prevede di unire il bicarbonato insieme al sale grosso. In particolare, useremo 4 cucchiai di sale grosso e 4 cucchiai di bicarbonato.

Aggiungerli nello scarico e attendere 20 minuti dopodiché versarci sopra 1 litro di acqua calda. Sicuramente la reazione schiumosa che ne verrà fuori penetrerà nei tubi (senza corroderli come potrebbero fare gli acidi), liberandoli. Un altro composto che possiamo usare è quello dato da bicarbonato e acido citrico. In particolare dovremo unire 1 bicchiere di bicarbonato e 1 bicchiere di acido citrico.

Come per il primo composto, anche in questo caso lo lasceremo agire per mezz’ora e poi verseremo sopra 1 litro di acqua calda. In men che non si dica i residui di sporco e cibo, i capelli e i peli verranno “disintegrati” dal bicarbonato e dall’acido citrico. Queste sono due alternative con il bicarbonato che si possono usare invece della soda caustica e di altri prodotti a base di acido.

Come evitare i tubi intasati dopo aver usato il bicarbonato

Il bicarbonato quindi è l’ingrediente da usare quando vogliamo effettuare la pulizia periodica dei tubi di scarico oppure quando questi presentano un ingorgo. Infatti il bicarbonato oltre a risolvere tutto ciò assorbirà anche i cattivi odori che potrebbero essersi diffusi nell’ambiente. Questo sale è perfetto perché naturale rispetto alle sostanze tossiche che potrebbero danneggiare tubi e polmoni richiedendo poi un intervento costoso dell’idraulico per sistemare la situazione.

In genere è positivo usare il bicarbonato anche una volta al mese proprio a scopo preventivo. Però tanto altro si può fare proprio per prevenire che i tubi si intasino. Innanzitutto sarebbe meglio dotare i lavandini di filtri, dei tappi che fanno scorrere l’acqua ma trattengono i residui di cibo e quant’altro, evitando che finiscano negli scarichi.

Poi, evitare che nel lavandino della cucina finiscano i residui di cibo, il grasso e l’olio rimuovendoli a mano prima di lavare piatti e stoviglie. Per quanto riguarda il lavandino del bagno, fare lo stesso e poi raccogliere a mano i capelli o altro e gettarli nell’umido. Sicuramente questi buoni comportamenti faranno la differenza per i nostri tubi di scarico.

Conclusione

I tubi di scarico vanno puliti regolarmente per essere sempre efficienti e per evitare che un bel giorno l’acqua inizi a scorrere troppo lentamente o che si diffondano cattivi odori. I tubi di scarico, se trascurati, inoltre, possono anche comportare danni più gravi all’intero sistema idraulico e quindi richiedere interventi costosi per la riparazione.

Comunque, se si tratta solo di tubi intasati, tanto potremo fare per eliminare l’ingombro ovvero eliminando ciò che li sta ostruendo (residui di cibo, capelli, peli, detersivo). Per questo, un ottimo rimedio consiste nell’usare il bicarbonato di sodio che, miscelato con altri due ingredienti ovvero il sale grosso oppure l’acido citrico (c’è anche chi usa l’aceto), darà vita ad una reazione schiumosa, dopo aver versato l’acqua bollente che libererà subito gli scarichi.

Lascia un commento