Quando viene voglia di preparare qualcosa di dolce senza però dimenticare la leggerezza, non bisogna certo pensare di non avere alternative. Con un po’ di creatività, infatti, si possono portare in tavola delle vere e proprie delizie. Cosa ne dici, per esempio, delle frittelle di banana? Se stai leggendo queste righe, significa che ti interessa sapere come prepararle.
Molto probabilmente hai in frigorifero tante banane e sai già che in famiglia non le consumerete tutte. Un peccato buttarle via, non è vero? Per fortuna esistono ricette anti spreco come quella delle frittelle che vedono protagonista questo fantastico frutto. Non ti preoccupare: si tratta di una preparazione che può essere gestita facilmente anche da chi, come te, non è un drago ai fornelli.
La cottura in forno è la soluzione ideale per conciliare gusto e leggerezza. Se hai avuto fino ad ora l’abitudine di friggerle in padella, non allarmarti: sono ugualmente buone. Adesso non rimane che entrare nel vivo dei consigli pratici per preparare un dolce semplice, buonissimo e adatto a diversi momenti della giornata, dalla colazione alla merenda per i più piccoli.
Ingredienti e primi passi ai fornelli
Le dosi che andremo a elencare sono il punto di partenza per la preparazione delle frittelle per 4 persone. Procurati 200 grammi di farina 00, 30 di zucchero di canna, un paio di uova, un cucchiaio di lievito specifico per dolci. Per la preparazione delle frittelle di banana al forno per 4 persone servono anche due banane, il succo di un limone, olio di semi q.b.
Nell’elenco degli ingredienti includi anche una bustina di zucchero al velo, che userai alla fine di tutto il processo per spolverizzare le frittelle prima di servirle. La preparazione concreta inizia sbattendo le due uova insieme con lo zucchero di canna. Prosegui fino a quando non ti accorgi di avere ottenuto un composto sufficientemente omogeneo.
Archiviato questo step, inizia a incorporare prima il latte, poi la farina e infine il lievito. Quello che ti dovresti trovare davanti alla fine di questa fase è una pastella possibilmente liscia e, soprattutto, priva di grumi. Adesso non devi fare altro che dedicarti alle banane. Sbucciale, prosegui tagliandole a tocchetti e immergili nel succo di limone.
Preparazione delle frittelle alla banana: gli altri step
Torniamo un attimo a monte del processo di preparazione ricordando che, assieme agli ingredienti, è necessario procurarsi pure una teglia caratterizzata dalla presenza di stampini di forma sferica, specifici per la preparazione delle frittelle. All’interno di ciascuno di essi, non dei fare altro che versare l’impasto, sulla cui preparazione ci siamo soffermati all’inizio.
In ogni stampino, va poi inserito un tocchetto di banana. A seguito di questo step, si ricoprono i singoli stampini con un altro cucchiaio di pastella. Le frittelle vanno cotte nel forno preriscaldato a 180°C per un lasso di tempo compreso tra i 25 e i 30 minuti. Essenziale è che la loro lievitazione sia lenta e che, alla fine della cottura, siano belle dorate in superficie.
Trascorso il sopra citato tempo, non resta altro che tirarle fuori dal forno, cospargerle con dello zucchero al velo, lasciarle raffreddare e servirle in tavola. Come già accennato, si tratta di un dolce che si adatta a diverse occasioni. Le si può portare in tavola a colazione, accompagnandole con una bella spremuta d’arancia, o proporle ai più piccoli per la merenda.
Varianti gustose
La ricetta, come avevamo già avuto modo di ricordare, è molto semplice e alla portata anche di chi non ha grandi abilità ai fornelli. Il suo bello risiede anche in un altro aspetto, ossia la possibilità di utilizzarla come punto di partenza per gustose varianti. Queste frittelle, infatti, si prestano bene a essere preparate anche per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Basta, infatti, utilizzare una bevanda di origine vegetale al posto del latte vaccino. Consiglio importante: cerca di usarne una senza zuccheri aggiunti, non servono. Per rendersene conto, basta pensare al sapore che, di base, ha la bevanda vegetale di mandorle, piacevolmente dolce senza la necessità di alcuna integrazione di zucchero.
Queste frittelle si possono proporre anche ai celiaci e agli intolleranti al glutine (sono due condizioni diverse)? Assolutamente sì! Basta acquistare un preparato specifico per frittelle gluten free. Queste preparazioni, che si adattano anche ad altri dolci, sono quasi sempre caratterizzate dalla presenza, tra gli ingredienti, della farina di riso, nota per il fatto di essere naturalmente priva di glutine.
Come prepararle in friggitrice ad aria
Un’interessante alternativa al forno per preparare le frittelle di banana e ottenere un risultato all’insegna della leggerezza è la friggitrice ad aria. Cosa devi fare? Semplicemente utilizzare gli stessi ingredienti ma, invece di trasferire l’impasto negli stampini e nel forno, friggere il tutto a 180°C per 15 minuti circa. Per dare un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un cucchiaino di cannella.
Una volta completata la frittura, anche in questo caso è necessario attendere che le frittelle si raffreddino (le si può riporre su un piatto ricoperto con un foglio di carta assorbente da cucina). Per guarnirle in maniera diversa dal solito puoi utilizzare, insieme con lo zucchero al velo, una pallina di gelato alla crema o al fior di latte.