Le melanzane sono un ortaggio conosciuto da tutti e apprezzato da grandi e piccini per il loro gusto delicato e per la loro consistenza morbida e polposa. Esse sono impiegate come ingrediente di numerosissime ricette, in alcune delle quali rappresentano le protagoniste indiscusse, a partire dagli antipasti fino ai contorni.
Un contorno molto comune, in particolare, è rappresentato dalle melanzane grigliate. Questa preparazione culinaria è molto semplice e veloce. Proprio per questo può essere effettuata anche da chi è più inesperto in cucina. Tuttavia, nonostante la facilità, potrebbe nascondere delle insidie che potrebbero compromettere la buona riuscita del piatto in questione.
Proseguendo con la lettura, potrai scoprire alcuni trucchi e accorgimenti per cucinare le melanzane alla griglia, evitando gli errori più comuni che potrebbero influenzare il gusto e la consistenza al morso di tale preparazione. Nei paragrafi successivi, infatti, dopo aver parlato delle caratteristiche dell’ortaggio, verranno approfonditi i segreti per melanzane alla griglia perfette!
Le melanzane: caratteristiche e peculiarità
Dal punto di vista botanico, la pianta della melanzana è chiamata Solanum melongena e appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Questa famiglia include altri noti ortaggi come pomodori e patate. Le melanzane rappresentano uno dei ingredienti più comuni della dieta mediterranea ed è coltivata normalmente nelle nostre zone, soprattutto nelle aree a clima più mite.
In effetti, l’origine delle melanzane ci porta lontano… nelle terre orientali dell’India e della Cina. Qui la coltivazione della melanzana è nota e portata avanti da più di 4 millenni! L’importazione nelle zone europee è stata operata dalle popolazioni arabe, nei secoli relativi al Medioevo, ed è entrata da allora nella cucina locale.
Le melanzane esistono in commercio in differenti varietà, distinguibili per la forma, la colorazione e il gusto. Tra le tipologie più comuni troviamo le melanzane tonde e lunghe viola e le melanzane striate. Le melanzane tonde sono dolciastre e adatte per essere grigliate, mentre le oblunghe sono ottime per essere fritte.
Le proprietà nutrizionali delle melanzane
Le melanzane sono considerate, in ambito nutrizionale, come alimenti sani e leggeri, da inserire in diete variegate ed equilibrate, in dosi e cotture adeguate. Le calorie delle melanzane sono basse e avrebbero valori indicativi di 25 kcal per 100 grammi di prodotto. Questo ortaggio sarebbe ricco in fibre solubili, utili per la digestione.
Inoltre, le fibre sarebbero note per favorire il transito intestinale e per ridurre l’assorbimento dei carboidrati. La presenza di molecole ad azione antiossidante, poi, favorirebbe la neutralizzazione dei radicali liberi, rallentando i fenomeni di invecchiamento a carico delle cellule. Tra queste possiamo citare la nasunina. Da non tralasciare la presenza di vitamine.
Le vitamine di cui le melanzane sono particolarmente ricche sono la vitamina C e alcune vitamine appartenenti al gruppo B. Infine, un altro tipo di nutrienti essenziali di cui le melanzane sono ricche è rappresentato dai sali minerali, tra cui, in particolare, il potassio, il magnesio e il ferro, per fare alcuni esempi.
Scopri i segreti per melanzane grigliate perfette!
Una doverosa premessa, che è anche una curiosità, è rappresentata dal fatto che la buccia delle melanzane, se consumata cruda, potrebbe portare a fenomeni di lieve tossicità a causa della presenza di una molecola chiamata solanina. Per cui, le melanzane dovrebbero essere cotte al meglio, per promuoverne la distruzione grazie alle elevate temperature di cottura.
Una comune e sfiziosa ricetta a base di melanzane è rappresentata dalle melanzane grigliate. Esse possono essere consumate con successo sia da sole sia in accompagnamento a carne o pesce. Alcuni errori comuni potrebbero portare alla creazione di melanzane grigliate amare e dalla consistenza asciutta o dura. Come poter risolvere la situazione?
Di seguito sono riportati alcuni trucchi per ottenere delle melanzane grigliate perfette. La scelta di melanzane fresche e “giovani” potrebbe essere utile in questi casi in quanto risulterebbero meno amare a seguito di cottura alla griglia. Inoltre, le fette dovrebbero essere spesse almeno mezzo centimetro ed essere spolverate con sale grosso.
E ancora…
Il sale grosso dovrebbe essere mantenuto a contatto con l’ortaggio per almeno mezz’ora. Dopo questo periodo di tempo è possibile che abbiano rilasciato dell’acqua scura. Per cui, sarà necessario pulire e asciugarle con cura. Per evitare, inoltre, che le melanzane possano attaccarsi alla griglia e bruciarsi, essa dovrebbe essere riscaldata a dovere.
Un trucco per evitare che le melanzane risultino secche e indurite consiste nello spennellare le fette con olio extra vergine di oliva, prima della cottura, in modo tale che esso possa essere assorbito e possa ammorbidirne la polpa. Un modo per esaltarne il sapore, infine, consiste nel condimento, a fine cottura, con aglio tritato e prezzemolo.