Ricette veloci: come cucinare le zucchine in tre modi diversi

Tra gli ortaggi più indicati per un’alimentazione sana ma anche veloce dobbiamo per forza di cosa citare le zucchine, le quali abbondano in natura e possano offrirci davvero tanto. Parliamo di un ortaggio di alto livello e ricco di acqua che proprio per questa ragione si sposa perfettamente a tutte le esigenze del caso.

La zucchina poi riesce ad avere un gusto delicato ma deciso ed è per questo che grazie alle sue proprietà rende appagante qualsiasi tipo di ricetta. Essendo molto versatile poi, riesce ad adattarsi ad ogni tipo di preparazione, motivo per cui la notiamo spesso nei primi piatti, nei secondi e anche nei contorni. E che dire delle torte salate?

Oggi siamo qui perché vogliamo soffermarci sui benefici che le zucchine possono regalarci ricorrendo all’alimentazione e, soprattutto, per scoprire tre modi diversi che ti permetteranno di cucinare questi ortaggi in maniera efficace, gustosa e veloce. Ecco quindi tre ricette che non potranno più mancare dal tuo adorato ricettario della tua cucina.

I benefici delle zucchine

Quando facciamo riferimento alla zucchina prendiamo in esame un ortaggio che appartiene alla famiglia delle zucche, anche se il suo aspetto è completamente diverso. La zucchina è infatti un vegetale dalle lunghe dimensioni, ricco d’acqua e di un bel verde intenso cosa che, ovviamente, si allontana molto dal concetto di zucca.

Si tratta però di un’ottima risorsa da includere nella propria dieta, in quanto ricca di vitamine, sali minerali, fibre e tutte quelle sostanze che ci permettono di stare bene. Le zucchine vengono spesso annoverate nelle diete proprio perché hanno poche calorie e, al tempo stesso, riescono a contrastare il colesterolo grazie all’alta percentuale di fibre.

Sono poi in grado di tenere sotto controllo i picchi glicemici e, al tempo stesso, riuscirebbero perfino a prevenire alcune forme di cancro molto aggressive come quello al colon. A differenza di molti altri elementi possiamo consumarle tutti i giorni e anche in più volte proprio perché non ci proietteranno verso alcun tipo di effetto collaterale.

Zucchine marinate al limone

La prima ricetta rapida ed appagante che vogliamo illustrarti oggi vede proprio le zucchine marinate al limone. Parliamo di una ricetta che porterai a termine nel giro di circa 10 minuti e per la quale ti serviranno davvero pochissimi ingredienti. Procurati 4 zucchine, 2 limoni, 50ml aceto di vino bianco, sale e pepe, prezzemolo e un filo d’olio d’oliva.

Dopo aver lavato le zucchine affettale seguendo la loro lunghezza e successivamente condiscile con un po’ di olio e un po’ di pepe. In un altro contenitore, invece, spremi i limoni e aggiungi poi un filo di olio e un bicchierino di aceto di vino. Dopo aver mescolato a lungo questi ingredienti aggiungi anche un po’ di prezzemolo tritato e continua a mescolare finché il composto non sarà corposo e denso.

A questo punto non dovrai far altro che mettere le zucchine in un lungo piatto da portata e poi rovesciaci sopra questa salsina marinata davvero molto travolgente e gustosa. Dopo circa mezz’ora le zucchine avranno assorbito tutti i liquidi e tu potrai darti alla pazza gioia e assecondare tutte le esigenze del tuo palato grazie a questa preparazione.

Frittata con le zucchine

Un altro grande classico che però può salvarci in parecchie circostanze è la classica frittata con le zucchine, una preparazione che ti appagherà e non ti porterà via troppo tempo. Avrai bisogno di 4 zucchine, un po’ di formaggio grattugiato, 3 uova, del prosciutto cotto, sale, pepe, olio d’oliva e qualche ciuffo di prezzemolo.

Lava le zucchine e dopo averle tagliate a fettine molto sottili falle saltare in padella con un po’ d’olio, condendole poi con sale e pepe. Nel frattempo in un altro contenitore rompi le uova e successivamente aggiungi al composto il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe, un po’ di prosciutto cotto e ovviamente qualche ciuffettino di prezzemolo ben tritato.

Quando le zucchine risulteranno essere cotte e croccanti versa nella stessa padella il preparato con le uova e aspetta qualche minuto affinché lo stesso possa accorparsi e cominciare a dar vita alla tua frittata. Dopo circa 5 minuti di cottura fai attenzione a girare la frittata dall’altro lato, in maniera che la cottura possa avvenire uniformemente. Ecco un piatto che potrai fornire nel giro di pochi minuti appagando proprio tutti.

Pasta zucchine e gamberetti

L’ultima ricetta che vogliamo proporti oggi è un primo piatto degno di nota poiché vede due protagonisti indiscussi: le zucchine da una parte e i gamberetti dall’altra. Oltre a questi due ingredienti scegli un formato di pasta che ti piace, un po’ d’olio, sale, pepe e soprattutto opta per prendere dei gamberetti già bolliti in maniera da velocizzare il tutto.

Nell’attesa che la pasta possa cuocere prendi un grande tegame e versa al suo interno un filo d’olio, facendo saltare dentro le zucchine tagliate a rondelle e dopo qualche minuto anche i gamberetti. Se vuoi puoi insaporire il tutto con un filo di vino bianco e continuare a far saltare i vari ingredienti fino a questo non risulterà essere del tutto evaporato. Una volta cotta la pasta toglila un minuto prima che la stessa possa essere definita al dente, in maniera da farla cuocere insieme agli altri ingredienti e condire il tutto con pepe nero e sale.

Lascia un commento