Zucchine alla perfezione: il segreto per una grigliatura perfetta e saporita

Cucinare è una passione, insomma ti deve piacere, altrimenti non c’è gusto che tenga e non c’è nemmeno modo diverso se non quello di dedicarsi a fare qualcosa da portare in tavola, che non siamo sempre le stesse identiche cose, che alla lunga, per forza di cose stufano e non piacciono più, se ne altera proprio il sapore.

Ecco che allora oggi, visto che c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare, vogliamo darti qualche dritta per cucinare alla griglia le zucchine, un ortaggio perfettamente in linea con la stagione primaverile e che in un certo senso adesso cominciamo pure a prediligere perché ci piace mangiare un po’ più sano e sicuramente anche in modo più equilibrato in previsione dell’estate.

Ma come possiamo grigliare le nostre amate zucchine senza farle troppo bruciate o lasciarle troppo crude? Sì, perché se sono troppo bruciate perdono quel gusto che gli è consono ed emerge quel retrogusto amarognolo che disturba, ma allo stesso tempo diventano assolutamente non mangiabili se ci accostiamo al consumo delle zucchine che rimangono crude, e hanno quel tipico sapore molliccio.

Le zucchine, i benefici associati al loro consumo

Ma oltre ad essere uno dei piatti che più piace per la sua incredibile leggerezza e perché aiuta tantissimo ad equilibrare quel senso di pienezza che manca quando si è in dieta, ci sono anche numerosi benefici associati al consumo delle zucchine che spesso nemmeno si conoscono, ma che un nutrizionista sa davvero metterti in mano. Vediamo di cosa si tratta.

Intanto, come abbiamo ben detto, sono povere di calorie, e per questo chiunque voglia mangiare più sano e più equilibrato, ma senza perdere il gusto del mangiare, opta proprio per zucchine. E a questo aggiungi anche che contengono un enorme quantitativo di acqua che non guasta, più del 90%; e l’idratazione, si sa, è indispensabile per un organismo sano.

Quando poi decidi di consumare in modo intelligente, devi anche mettere il benefico aiuto che danno alla digestione. Questo è determinato in modo particolare dal contenuto di fibre, che oltre ad essere un aiuto incredibile per il transito intestinale è anche importante per quanto riguarda il fattore cardiaco e anche l’aiuto incredibile che danno anche agli stessi occhi.

Altri benefici: la luteina e la zeaxantina

Le zucchine inoltre comprendono tra le varie proprietà antiossidanti, che sono praticamente presenti in tutti gli ortaggi di stagione, specie in primavera, due carotenoidi il cui nome magari non ti dirà nulla, ma che davvero fanno cose incredibili. Si tratta della luteina e della zeaxantina. I benefici di questi due elementi variano da ortaggio a ortaggio e in merito alle zucchine hanno degli scopi ben precisi.

Cominciamo con la vista. Sicuramente non è risolutivo e nemmeno si può dire che si può scongiurare il sopraggiungere di alcuni problemi, ma certamente provare a consumare in modo equilibrato le zucchine, permette di avere l’apporto e il sostegno della luteina che agisce come protettrice e previene la formazione della cataratta. Inoltre, si contemplano molti casi secondo cui queste due componenti migliorerebbero anche la sensibilità al contrasto e alla qualità della visione, soprattutto in casi di scarsa luminosità.

L’effetto luce poi entra di nuovo in gioco quando si parla di pelle, che è soggetta alle sollecitazioni che arrivano dai raggi UV, dai quali non sempre riusciamo a difenderci adeguatamente. Ecco perché mangiare le zucchine può essere utile perché luteina e zeaxantina diventano elementi fondamentali per proteggere dall’invecchiamento cutaneo.

Come inserire le zucchine nella nostra alimentazione

Non c’è molto che possiamo aggiungere riguardo a questo tema, perché le zucchine sono davvero versatili: le puoi mettere in forno, cucinarle in padella, usarle come condimento o come contorno. Non c’è differenza. Ma il consumo più efficace risulta sempre quella legato alla corretta grigliatura, senza lasciarle né troppo crude né troppo cotte.

Per poterle avere alla perfezione, intanto ti ricordiamo di scegliere la varietà che più preferisci. Se opti per quelle tonde, fai tagli orizzontali, senza che le strisce di zucchine abbiano uno spessore inferiore o superiore a pochi millimetri. Stessa cosa fai con le zucchine lunghe, ma badando bene a che lo stesso non superi i 5 mm, altrimenti rischi di averle crude.

Usa sempre una padella antiaderente. Non usare olio, né burro per grigliarle; metti solo a macerare per qualche minuto le zucchine con il sale, al fine di eliminare il sapore amarognolo e poi sciacquale bene sotto acqua tiepida e abbondante. Non dimenticare anche che, durante la cottura, vanno girate più volte, in modo tale che non si possano bruciare da uno dei due lati.

Perché evitare che restino crude o si brucino!

E’ un discorso che spesso si fa, ed è riguardo la cottura. Magari non ci badiamo con attenzione o non diamo abbastanza peso alle cose. Fatto sta, che comunque il livello di cottura delle zucchine è davvero importante per far sì che i benefici arrivino nella totalità. Infatti, se consideriamo che una zucchina cruda non sia benefica, ancora peggio le cose si mettono le zucchina arrostita a fette si brucia.

L’effetto bruciato magari può anche dare gusto al prodotto, ma non è beneficio, perché tutto quello che si brucia, scientificamente parlando, procura disagi e problematiche di un certo tipo all’organismo, motivo per cui è assolutamente sconsigliato mangiare cibi troppo cotti e soprattutto che presentano segnali di bruciatura sulla superficie e non solo

Lascia un commento