Le ortensie sono una delle piante ornamentali più amate. La loro rigogliosità e la presenza di numerosi fiori colorati li rendono i protagonisti indiscussi del giardino, in cui spiccano tra le altre tipologie di piante. Le ortensie sono facilmente acquistabili presso vivai e negozio di fiori e esistono in commercio in numerose varietà.
All’interno del proprio giardino, gli amanti del pollice verde e non solo effettuato delle operazioni di manutenzione e cura al fine di mantenerlo in ordine e curato, da un lato, e di promuovere lo sviluppo delle piante e la produzione di fiori, dall’altro. Tali operazioni dovrebbero essere fatte nel rispetto del ciclo vitale di ogni specie vegetale.
La cura del verde, quindi, ha un duplice scopo: conferire allo spazio esterno un aspetto curato e fungere da supporto per la sana crescita delle piante. Il tuo giardino dà il benvenuto alla tua famiglia e agli ospiti, proprio per questo è importante tenerlo in ordine! Scopri cosa puoi fare a marzo per prenderti cura delle tue ortensie.
Le ortensie: caratteristiche e peculiarità
Le ortensie sono piante ornamentali conosciute in tutto il mondo per la loro bellezza ed eleganza. Esse vengono impiegate per abbellire giardini e spazi esterni in genere. Possono essere poste in grandi vasi oppure piantate direttamente nel terreno. In botanica le ortensie fanno parte della famiglia delle Hydrangaceae e sono originarie dell’Asia.
Nonostante la provenienza lontana, questa pianta si è ben adattata al clima delle nostre zone, dove viene normalmente ritrovata, come detto. La presenza delle ortensie in giardino di sicuro non passa inosservata! I fiori dalle tonalità del blu, del rosa o del violetto creano un gioco di colori e sfumature sensazionale!
I fiori in questione sono riuniti in infiorescenze sferiche, peculiari della specie vegetale. La loro presenza dura solitamente per tutta la stagione calda, dalla primavera fino all’autunno. Questa caratteristica le rende ancor più amate e apprezzate da chi desidera un giardino fiorito e variopinto a lungo e non solo .
Uno sguardo in più alle ortensie!
La differenza nella colorazione dei fiori delle ortensie sembrerebbe dipendere dai diversi valori di pH del terreno: in suoli alcalini, i fiori sarebbero delle tonalità del rosa, nei suoli acidi, invece, i fiori assumerebbero colorazioni tendenti al violetto o al blu. L’unico colore non influenzato dal pH sarebbe il bianco.
I fiori sono l’organo sicuramente più vistoso della pianta dell’ortensia ma non possiamo tralasciare nella descrizione le altre parti fondamentali. Sto parlando delle foglie, di grandi dimensioni, di colore verde acceso e di forma ovale; e delle radici, che solitamente si sviluppano negli strati superficiali del terreno, richiedendo molta acqua.
Proprio per questo motivo le ortensie sono sensibili al caldo eccessivo e prediligono ambienti in penombra e condizioni climatiche miti, con temperature costanti tutto l’anno. Le dimensioni della pianta variano a seconda del clima della zona geografica e del suolo: in condizioni ottimali possono raggiungere addirittura i due metri di altezza!
Scopri come prenderti cura delle tue ortensie a Marzo!
Marzo è sinonimo di primavera. Con l’arrivo della bella stagione, gli appassionati di giardinaggio si mettono all’opera per effettuare tutte quelle operazioni di cura e manutenzione del proprio giardino, in vista della ripresa vegetativa della maggior parte delle piante. Anche l’ortensia necessita di alcuni accorgimenti, riportati nei paragrafi successivi .
Innanzitutto, nel mese di Marzo potrebbe essere utile potate le proprie ortensie. Le operazioni di potatura, infatti, consentono di rimuovere i rami vecchi, secchi o malati ma anche le vecchie infiorescenze, ormai seccate. In questo modo si promuoverebbe la crescita di nuovi germogli da cui si possono sviluppare nuove foglie e fiori.
In più, un altro accorgimento da mettere in atto a Marzo potrebbe essere quello di fertilizzare il terreno, solitamente impoverito dai mesi invernali, aggiungendo ad esso adeguate quantità di prodotto fertilizzante appositamente formulato per questa tipologia di piante. Ne esistono vari tipi in commercio, sia chimici sia di origine naturale.
Un breve riassunto
Le ortensie sono delle piante ornamentali appartenenti alla famiglia della Hydrangaceae, originarie dell’Asia. Esse si sono adattate al clima dell’areale Mediterraneo e si trovano comunemente in giardini e parchi, dove spiccano per la bellezza e colorazione delle loro infiorescenze, con sfumature dal bianco al violetto, passando per il rosa e per il blu.
Durante il mese di Marzo, potrebbe essere utile effettuare alcune operazioni colturali in modo da favorire il pieno sviluppo delle ortensie e da garantire una fioritura prolungata. E’ il caso della potatura di rami vecchi e di infiorescenze ormai seccate e della fertilizzazione del suolo con prodotti appositamente formulati, di origine chimica o naturale.