Trova un serpente in giardino: incredibile, ecco cosa è successo

molti di noi ogni mattina si dedicano alla cura dei giardini che siano di loro proprietà o di altri, trasformando spazi verdi per molti insignificanti, in angoli di paradiso, chi è abituato a stare nel giardino, è abituato a trovare insetti piccoli roditori e occasionalmente anche qualche piccolo rettile, ma nessuno di noi avrebbe mai immaginato di imbattersi in un serpente

è bene è quello che è successo a un piccolo giardiniere in provincia di Arezzo, che una mattina prima di andare a lavorare un giardino trascurato, ha trovato sotto una pianta un serpente, trattasi di un aspide, per intenderci la stessa specie di serpenti a cui appartiene la vipera, questo serpente era dormiente, ma si è destato non appena il giardiniere ha rimosso la foglia della pianta sotto la quale era nascosto

inizialmente il giardiniere era stupito e emozionato della presenza di un serpente, infatti non è un incontro comune da fare all’interno di un giardino, mantenne comunque la calma e abbassò la foglia sotto la quale il serpente era rifugiato, scattando una foto e inviandola ad un amico erbe etologo che potesse classificare la velenosità del serpente

cos’è un aspide

un aspide è una particolare tipologia di serpente velenoso appartenente alla famiglia dei viperidi, questo termine è utilizzato per riferirsi a diverse tipologie di vipere che sono molto diffuse in Europa e tra l’altro sono molto presenti in alcune zone dell’Appennino italiano, ma come riconoscere un ospite da una semplice biscia di campagna totalmente innocua per l’essere umano?

ebbene lepidi hanno un corpo particolarmente corto e tozzo e presentano una famosa e iconica testa triangolare che si distingue correttamente dal corpo, presentano una colorazione solitamente marrone, ma in alcuni casi può essere pure grigia, presentano anche talvolta macchie nere sul dorso, per quanto riguarda l’habitat, è più facile riscontrare questa tipologia di serpenti in zone collinari e montuose scarsamente abitate

infatti sono dei serpenti che non tollerano particolarmente la presenza di esseri umani, sono anche una delle tipologie di serpenti particolarmente pericolosi, infatti il loro morso può provocare dolore e gonfiore della parte lesa, in alcuni casi può essere addirittura letale, nel caso in cui si sia stati morsi da una vipera, occorrerivolgersi a un pronto intervento

come allontanare le vipere dai nostri terreni

come dicevo prima, è molto raro incombere in una vipera all’interno del giardino, sono infatti dei rettili che prediligono territori sotto i quali potersi nascondere, ma in caso di siccità estrema potrebbero appropinquarsi a giardini particolarmente umidi, che possano infatti termo lare correttamente il loro organismo, infatti questi rettili come tutti rettili non possiedono un sistema efficace di termoregolazione

devono alternare dunque periodi al sole con periodi in zone fresche e umide, nel momento in cui voi abbiate un giardino particolarmente umido è possibile che in giornate soleggiate e particolarmente secche questi serpenti possano trovare rifugio sotto le foglie delle vostre piante, tuttavia è bene sapere che questi serpenti nel 99% dei casi andranno a cercare zone che non siano frequentate abitualmente da esseri umani

sono degli animali molto solitari, nel momento in cui percepiscono la presenza di un essere umano, questi serpenti tendono ad allontanarsi velocemente dalla loro posizione alla ricerca di un riparo, è solo nel momento in cui vengono minacciati potrebbero a loro volta sferrare un attacco contro l’aggressore, ma anche questa è un’occasione rara.

rischi derivati dal morso della vipera

quando una vipera vi morde, è dovuto al fatto che avete rappresentato una minaccia per la sua incolumità infatti questi serpenti raramente tendono ad attaccare l’uomo e spesso e volentieri prediligono darsi a una fuga rapida, il morso di una vipera è un evento che può suscitare preoccupazione, ma nella maggior parte dei casi, non è letale

tuttavia se si viene morsi occorre rivolgersi a un pronto intervento che possa trattare correttamente il morso, inoltre sarete felici di sapere che in Italia gli unici serpenti velenosi sono le vipere, queste infatti sebbene presentino un morso doloroso e velenoso, raramente è letale, solitamente si presenta un dolore intenso, un gonfiore, un arrossamento e in generale, una debolezza generale, seguita magari da tachicardia o da nausea.

questi solitamente non sono dovuti strettamente al morso ma il fatto che dopo il morso del serpente si sia particolarmente agitati, bisogna mantenere la calma nel momento in cui si viene morsi da una vipera, bisogna restare fermi e immobilizzare l’arto colpito, eventualmente bere qualche sorso d’acqua e allontanarsi con cautela dal serpente dopodiché recarsi al più presto in ospedale.

conclusione

sebbene sia un evento raro,, avere un incontro con un serpente non deve essere un evento spaventoso, sebbene infatti questi animali siano stati stigmatizzati come degli animali particolarmente aggressivi, sono degli animali che tendono ad allontanarsi da qualsiasi fonte di minaccia per la propria incolumità, e fortunatamente per noi l’uomo è una minaccia per questi serpenti,

se incombete in una vipera, limitatevi ad osservarla a debita distanza senza minacciare la sua incolumità, dopodiché se la trovate in giardino, potete anche optare per chiamare esperti che possano rimuovere il serpente senza che questo porti danno né a voi né ad altri, è bene sapere che in ogni caso basterà fare sufficiente rumore per far sì che questo serpente una volta che si sia allontanato, non torni nuovamente a minacciare i vostri ambienti domestici.

Lascia un commento