Le zecche sono parassiti a cui fare estrema attenzione perché possono trasmettere malattie all’uomo e agli animali domestici. La loro presenza in grande quantità nel giardino desta sempre molta preoccupazione e rovina i momenti da trascorrere serenamente nel proprio spazio verde. E’ quindi fondamentale affrontare subito la questione per trovare il nido di zecche.
Individuare subito un nido di zecche in giardino è importante per evitare le infestazioni di questi parassiti e proteggere la salute degli abitanti e degli animali domestici. Le zecche infatti rappresentano vettori per molte malattie infettive, a seconda della specie e della zona. Una delle più comuni è la malattia di Lyme.
Questa è causata da un batterio trasmesso all’uomo dalla zecca dei boschi e se non tratta può comportare implicazioni gravi per la salute. La zecca del cane può trasmettere la febbre bottonosa del Mediterraneo che prevede febbre alta, mal di testa, dolori diffusi e una tipica macchia nera nella zona del morso.
Come trovare facilmente il nido di zecche in giardino
Le zecche prediligono ambienti umidi e in ombra, si nascondono tra l’erba alta, cespugli fitti e accumuli di foglie e rami secchi. queste rappresentano le zone del giardino dove effettuare un controllo scrupoloso, ispezionando palmo a palmo la vegetazione, i depositi di materiale organico e gli anfratti e fessure più umidi e ombreggiati.
Un metodo efficace per scovare un nido di zecche in giardino consiste nell’utilizzare un lenzuolo bianco e trascinarlo sull’erba. Le zecche, attratte dal movimento e dal colore bianco, tendono ad attaccarsi al lenzuolo, rivelando la loro presenza. Inoltre è importante controllare attentamente il pelo dei propri animali domestici che vivono anche in giardino.
Se presentano zecche in grande quantità è probabile che nei paraggi si trovi il nido. L’importante è agire tempestivamente e controllare in modo attento e scrupoloso le zone più a rischio del giardino che sono quelle più umide e ombreggiate e dove la vegetazione è più fitta e densa e tra i cespugli più ramificati.
Cosa fare quando si trova un nido di zecche
Una volta individuato il nido di zecche in giardino, si deve procedere alla rimozione e pulizia dell’area infestata. Si utilizza un prodotto acaricida e antiparassitario specifico per bloccare l’infestazione tramite morte delle zecche, da applicare anche sulle masse di uova che hanno un aspetto scuro e gelatinoso. Poi si procede alla rimozione manuale.
Indossando guanti, abiti a manica lunga e pantaloni infilati nelle scarpe chiuse e alte, con una paletta si raccolgono le uova e i residui circostanti il nido per riporli in un sacchetto di carta per bruciarlo oppure in un sacchetto di plastica per smaltirlo correttamente. A questo punto si passa a trattare il terreno circostante il nido.
Infatti, nonostante tutte queste operazioni è possibile che qualche uovo sopravviva e per evitare un nuova successiva infestazione occorre applicare alla zona circostante il nido un acaricida specifico per zecche da giardino, da utilizzare per almeno un metro interno al luogo in cui si trovava il nido, evitando di annaffiare per le successive 24-48 ore.
L’importanza della prevenzione
Una volta trovato ed eliminato il nido di zecche in giardino, è necessario mettere in atto alcune strategie di prevenzione per scongiurare il ritorno di questi fastidiosi e pericolosi parassiti nel nostro spazio verde. Si consiglia di tenere il giardino sempre in ordine e pulito, tagliando l’erba e rimuovendo tutti gli accumuli di foglie e rami secchi.
E’ utile anche potare e sfoltire i cespugli più fitti in cui le zecche amano trovare riparo e ridurre le zone in ombre e umide dove esse tendono ad annidarsi. Recintare l’area può essere un buon modo per impedire l’accesso ad animali selvatici portatori di zecche come i cinghiali, mentre i nostri animali domestici vanno protetti con un apposito antiparassitario.
Alcune piante fungono da repellente naturale per le zecche, soprattutto le piante aromatiche. Piantare in giardino il basilico, l’alloro e il timo è utile per tenere lontane le zecche che sono disturbate dal loro aroma. anche alcuni fiori come i gerani, la lavanda e la citronella allontanano con il loro odore le zecche, riducendo quindi la disponibilità di un habitat ideale.
Per concludere
In conclusione, se ci accorgiamo che nel nostro giardino è in atto un’infestazione da zecche è di fondamentale importanza individuare subito il nido per intervenire. Le zecche sono parassiti potenzialmente pericolosi per la salute degli umani e degli animali domestici perché, attraverso il loro morso, possono trasmettere malattie infettive anche gravi.
Tenere pulito il giardino è essenziale affinché questi parassiti siano privati del loro habitat ideale per la sopravvivenza e la riproduzione. Amano stare nelle zone più umide e ombreggiate, tra l’erba alta, i cespugli fitti e gli accumuli di foglie e rami secchi o cataste di legna. questi rappresentano i primi luoghi dove cercare il nido di zecche nel nostro giardino.