Abitare in una casa che ha un giardino vuol dire avere la consapevolezza che dovrai convivere con tanti piccolissimi animaletti che ti girano intorno, entrano in casa e che non sempre possono essere considerati quello che di solito definiamo animali sicuri, specie quando si parla di insetti. Per questo è bene avere chiaro tutto quello che gira intorno alla conoscenza del mondo circostante.
Uno tra gli insetti che sicuramente ti sarà capitato di incontrare spesso in giardino, ma del quale non hai alcun tipo di notizia, non ne conoscevi nemmeno il nome, è l’insetto forbice, noto scientificamente come forbicina o forbicola, molto piccolo, di colore marrone e che di solito troviamo in giro, per casa anche, nel periodo estivo, quando la calura comincia a farla da padrone.
Ma la caratteristica di questo insetto sta tutta in una leggenda che lo riguarda, dalla quale sarebbe riconducibile anche la spiegazione del suo stesso nome: si raccontava anticamente che questo insetto fosse in grado con le sue punte arcuate di poter tagliare parti del corpo e che in particolare ad un uomo avesse inferto un taglio in grado di strappargli via l’orecchio. E’ veramente così?
L’insetto forbice, cosa non sai?
Al di là comunque delle leggende che girano intorno a questo piccolo insetto, che risulterebbe diciamo anche molto impensabile essere capace di fare una simile cosa, ovvero imprimere un taglio così massiccio al punto tale da privare di un orecchio una persona, oggi possiamo comunque presentarvelo, dandovi alcuni principali aspetti su questo insetto.
Lo possiamo considerare un abile adattatore, perché non disprezza nessun tipo di temperatura, anzi si adatta davvero sia al freddo intenso, che al caldo smoderato, motivo per il quale è un insetto che davvero non ci lascia mai in pace. Inoltre, proprio per la sua profonda capacità volta all’adattamento facile è anche disposto a mangiare quello che trova, pure i nostri avanzi.
Ma ama in particolar modo l’umidità. Questo lo spinge ad entrare dentro le nostre case, dove spesso va alla ricerca di un posto sicuro e umido, ovviamente, per deporre le sue infinite uova, circa 50 ad ogni cova. E’ quindi un insetto irrefrenabile, che grazie alle zampette, chiamate tecnicamente cerci, riesce ad agguantare le sue prede e portarle al nido per i suoi piccolissimi insetti.
Come possiamo eliminarli?
Considerando che vanno alla ricerca di umidità essendo il loro habitat preferito, per evitare che l’insetto forbice entri dentro casa devi ridurre l’umidità in modo considerevole, specie nelle zone dove è più facile trovarlo, ovvero fessure e crepe di porte e finestre, dietro le tubature del bagno e della cucina, in cantina e in soffitta, o dove sai che potrebbe esserci un’infiltrazione di acqua considerevole da favorire l’umidità.
Un rimedio è sicuramente quello di tenere aperto dentro casa le finestre, per fare circolare l’aria che sicuramente riduce un po’ il livello di umidità. Potresti anche puntare alla pulizia intensa più spesso della casa, ma non sarebbe sufficiente. Un altro rimedio potrebbe anche essere quello di usare i deumidificatori, importanti in tal senso per aiutare a gestire l’umidità in casa, anche per il tuo bene.
Ma sicuramente più efficace potrebbe essere la decisione di collocare delle piante che hanno una funzione repellente in prossimità delle finestre e dei balconi. Ottima in tal senso è la funzione della lavanda, che agisce come pianta disturbatrice e tiene lontani insetti come la forbicola, ma anche zanzare mosche vespe e api, un grandissimo guadagno quindi per la tua casa.
Che danni procura all’uomo?
Non possiamo assolutamente dirti niente di diverso che questo: l’insetto forbicina non fa male all’uomo, è totalmente innocuo. Esistono solo alcune leggende a suo carico, ma tutte legate alla mera fantasia, senza alcuna prova scientifica che confermi il fatto che un suo morso possa considerarsi doloroso, a causa delle tenaglie che in realtà alla forbicola servono solo per procurarsi da mangiare e difendersi dai predatori.
Inoltre, la loro presenza nell’ecosistema è davvero largamente indispensabile, in primis perché si tratta di un insetto che agisce a determinare un equilibrio dal punto di vista ecologico, andando a regolare la presenza ad esempio delle specie infestanti sulle piante, specie quando si tratta di afidi, che sono potenzialmente deleteri per le piante, e poi sono anche insetti decompositori.
In pratica, questi insetti sono noti perché sono praticamente onnivori, ciò significa che si nutrono di tutto quello che trovano e in particolar modo vanno alla ricerca nel giardino di tutta la materia organica, in particolar modo quella che è soggetta ed è anche in corso di decomposizione, un comportamento il loro che aiuta senza dubbio a gestire la pulizia e il controllo della popolazione infestante.
Favorire un mondo a misura di insetto!
Lo scopo oggi giorno è quello di dare spazio a tutti gli essere viventi, anche quelli più minuscoli, all’interno dell’ecosistema di cui fanno parte e sono considerati una parte importantissima, forse anche determinante. SI tratta di non considerarli sempre e solo pericolosi, ma, se inseriti nel loro contesto, gli insetti hanno la loro funzionalità, il loro perché, la loro vita.
Questo vale ovviamente anche per le forbicole o anche chiamati insetti forbicina, che non danno alcun fastidio all’uomo, sono solo accomunati, come accade a tantissimi altri insetti, dalla mala sorte di essere considerati appunto pericolosi, perché le dicerie del passato sono arrivate fino a noi e hanno mostrato un insetto che potenzialmente potrebbe fare guai, ma in realtà, come avete potuto constatare voi stessi, altro non è un semplicissimo insetto.