Non mangiare questi formaggi: fanno male a colesterolo e glicemia

In commercio vi sono una vasta gamma di formaggi che è meglio evitare, o perlopiù, è meglio evitarne il consumo per quanto possibile; è importante fare ciò per preservare la salute del cuore, permettendo di mantenere il livello di colesterolo secondo un range ottimale ed inoltre anche per non innalzare i livelli di glicemia del sangue.

In commercio, vi sono dei formaggi particolarmente grassi in quanto ricchi di grassi saturi e D ipocalorici, un esempio è il mascarpone. Il mascarpone, viene molto usato sia nella cucina tradizionale che nella pasticceria, , per il suo sapore delicato; generalmente, le persone tendono ad evitare un consumo eccessivo di mascarpone solo perché hanno paura di poter ingrassare a causa dei valori nutrizionali.

Oltre al mascarpone, un’altra tipologia da evitare di formaggio, molto utilizzato sono le sottilette. Queste, vengono lavorate mediante l’aggiunta di una vasta gamma di conservanti e sodio, i quali vanno ad aumentare i livelli di colesterolo ed inoltre a causa del sodio vengono innalzati anche i livelli di pressione arteriosa nel sangue, portando ad avere problemi a livello cardiocircolatorio.

Come alcuni formaggi influenzano il colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica, presente nel nostro corpo, fondamentale per molte funzioni corporee. Viene prodotta dal nostro organismo ma allo stesso tempo può essere introdotta attraverso l’alimentazione. Se i livelli di colesterolo presenti nel sangue sono troppo alti, il soggetto può avere una serie di problematiche cardiocircolatorie che a lungo andare possono causare anche ictus.

I formaggi presentano un elevato contenuto di grassi saturi, i quali hanno un forte impatto sul colesterolo nel sangue. Bisogna però andare a classificare i formaggi, considerando che vi sono alcune categorie che presentano un elevato contenuto di grassi saturi, questi, vanno ad aumentare i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo).

Tra i formaggi in commercio con un elevato contenuto di grassi saturi, e che vanno ad aumentare i livelli di colesterolo, vi sono: il provolone, il formaggio Cheddar, il gorgonzola e il pecorino . È importante, limitare al consumo di questi formaggi per non rischiare di avere problematiche di ipercolesterolemia.

Come alcuni formaggi influenzano la glicemia

La glicemia, corrisponde ai livelli di zucchero presenti nel sangue. La glicemia, aumenta dopo ogni pasto, grazie all’assunzione di carboidrati, grassi e anche zuccheri semplici. I formaggi, nonostante presentino un basso contenuto di carboidrati, presentano un elevato contenuto di grassi saturi e di zuccheri aggiunti. Questi due, fanno facilmente aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

Una classe di formaggi, che influenzano negativamente la glicemia sono i formaggi processati, questi presentano una vasta gamma di zuccheri aggiunti che hanno un forte impatto sulla glicemia. Un esempio di formaggio processato è il formaggio spalmabile, molto usato, il cui consumo dovrebbe essere limitato per evitare problematiche associate al diabete.

Altre tipologie di formaggio da evitare, o perlomeno da mangiare con moderazione, sono quei formaggi che presentano un elevato contenuto di lattosio, tra questi abbiamo: la ricotta, i fiocchi di latte e i formaggi industriali. È meglio prediligere formaggi freschi, per il loro basso contenuto di carboidrati e soprattutto perché non presentano zuccheri aggiunti.

I benefici dei formaggi

In precedenza, che abbiamo elencato una classe di formaggi che possono avere un forte impatto sia sul colesterolo che sulla glicemia, in realtà, vi sono una vasta gamma di formaggi che invece hanno degli effetti benefici sulla salute umana. I formaggi che influenzano il colesterolo, sono perlopiù formaggi che presentano un elevato contenuto di grassi.

I formaggi che vanno ad aumentare i livelli di zucchero presenti nel sangue, sono i formaggi che invece presentano un elevato contenuto di zuccheri (come lattosio) o che presentano zuccheri aggiunti e conservanti. Vi sono molti formaggi che invece non presentano questi fattori, come ad esempio i formaggi freschi, questi hanno un effetto positivo sul colesterolo sulla glicemia.

Il formaggio di capra, i formaggi fermentati o gli yogurt magri, presentano una pasta gamma di benefici non solo per il cuore e per la glicemia, ma anche perché grazie ai probiotici che presentano possono migliorare la salute intestinale. Non bisogna quindi evitare di mangiare del tutto i formaggi, ma limitarsi a mangiarli almeno una volta a settimana.

Come mangiare il formaggio

I formaggi, sono una classe di alimenti molto amata e molto consumata da molte famiglie, purtroppo se si soffre di patologie associate al colesterolo LDL o associate alla glicemia, è bene limitarne il consumo. È importante non eliminare del tutto dalla propria dieta i formaggi, in quanto questi presentano una vasta gamma di nutrienti per la salute, ma bisognerebbe andare a prediligere solo i formaggi sani.

E’ bene consumare formaggi che presentano un basso contenuto di grassi e di zuccheri, come la ricotta fresca, i formaggi freschi o gli yogurt magri. Eliminando i formaggi processati, non solo migliorerà la salute del vostro cuore ma anche dei vostri intestino, in quanto questi formaggi presentano una vasta gamma di probiotici che possono migliorare la salute intestinale.

Lascia un commento