La salute è un bene primario e proprio per questo motivo dobbiamo fare tutto quello che è in nostro potere per tutelarla e goderne appieno in ogni momento della vita. Parliamo di piccole precauzioni che possono fare la differenza e limitare l’insorgenza di quei problemi che, invece ,potrebbero intaccare in maniera duratura il nostro benessere.
Una delle tutele più grandi che possiamo prendere è proprio quella verso le ossa, le quali sono importanti poiché sostengono gli arti e soprattutto permettono a noi umani di stare in piedi, camminare e fare tutto ciò che serve per portare a termine tutte le attività quotidiane. Anche le ossa però possono andare incontro ha delle potenziali minacce.
Ecco, dunque, tutto quello che c’è da sapere su queste particolari parti del corpo, sulle loro funzioni e soprattutto 4 consigli che ti permetteranno di garantire la salute delle ossa in maniera ottimale e in ogni momento della vita. Scopriamo insieme che cosa fare e come comportarci per far sì che il nostro scheletro possa sempre stare bene.
L’importanza dello scheletro
Noi esseri umani siamo definiti come vertebrati proprio perché possediamo uno scheletro e soprattutto una colonna vertebrale che non solo ci garantisce una posizione eretta, ma ci permette di effettuare ogni movimento garantendoci quindi i vari spostamenti. Lo scheletro umano in effetti è davvero molto complicato e deve essere studiato alla perfezione nei suoi dettagli.
Partiamo col dire che ogni scheletro si compone di parti ben specifiche che a sua volta sono formate da circa 206 ossa. Ognuna di queste ossa svolge un ruolo ben preciso ed è proprio per questo che abbiamo bisogno di tutte per poter vivere e stare bene. Le ossa si dividono poi in ossa lunghe, come quella del femore, ossa piatte come quelle del cranio e ossa corte come le falangi.
Sicuramente quelle che hanno un ruolo cruciale sono la colonna vertebrale, il cranio, la gabbia toracica, il bacino è tutto ciò che riguarda le articolazioni che andranno a formare le braccia e le gambe. Le ossa servono quindi per mantenere la nostra struttura e, al tempo stesso, coadiuvare al meglio il movimento dei muscoli.
Quali sostanze fanno bene alle ossa?
Sicuramente garantire il benessere delle ossa è possibile, in quanto basterà prendere degli accorgimenti che vanno messi in atto fin dai primi momenti della vita. Esistono infatti delle sostanze particolari che permettono alle ossa di crescere in maniera corretta e che anche con il tempo ne favoriranno le condizioni limitandone i danni.
Se parliamo di sali minerali non possiamo non menzionare il calcio, in quanto è proprio questo il minerale per eccellenza che può fare la differenza circa la salute delle ossa. Questo, infatti, le compatte e le rende più resistenti in caso di urto o trauma ed è per questo che una carenza di calcio potrebbe rendere le ossa più esposte a possibili danni.
Lo stesso discorso può essere fatto nei confronti di una vitamina speciale che viene prescritta nei nei bambini e negli anziani per evitare una condizione che risponde al nome di rachitismo. Ci riferiamo ovviamente alla vitamina D, una vitamina essenziale che il nostro corpo produce in abbondanza, ma che quando carente possiamo introdurre con integratori o anche con alcuni tipi di alimenti.
Quali malattie possono colpire le ossa?
Sono tantissime le malattie che possono colpire le ossa sia durante la fase dello sviluppo che nel corso della vita e una delle più gravi e senza dubbio il rachitismo. Come accennato nel paragrafo precedente, il rachitismo è una condizione che impedisce alle ossa di crescere nella maniera corretta e proprio per questo il bambino potrebbe non crescere oppure sviluppare delle ossa deformi.
Questo a causa di una mancanza di vitamina D, motivo per cui durante il primo anno di vita viene somministrato al bambino un quantitativo di gocce che gli favoriranno lo sviluppo del suo scheletro. Una delle malattie più gravi che, invece, possono comparire durante la crescita e soprattutto a seguito della menopausa nelle donne è l’osteoporosi.
Quando parliamo di osteoporosi, invece, facciamo riferimento ad una malattia che in parte vede una carenza di vitamina D, ma che è legata anche a degli squilibri ormonali che portano le ossa ad essere più sottili e successivamente a frantumarsi. Questo perché la qualità dell’osso non è delle migliori e quindi col passare del tempo finisce per sfaldarsi.
4 consigli per garantire la salute delle ossa
Per fortuna è possibile prendersi cura delle proprie ossa quando si è ancora molto giovani ed è proprio per questa ragione che dobbiamo prendere gli accorgimenti necessari prima che sia troppo tardi. Il primo consiglio è quello di implementare la dose di vitamina D ricorrendo a degli integratori specifici che possano sopperire qualsiasi tipo di mancanza.
Allo stesso tempo è fondamentale assicurarsi l’assunzione di una buona dose di calcio poiché anche questo fa davvero molto bene alle ossa. Il terzo consiglio è quello di mangiare carne bianca, formaggi magri e pesce, in quanto questi alimenti sono ricche di sostanze che fanno molto bene alle ossa. Per evitare dolori e problemi posturali, invece, consigliamo uno stile di vita molto sano e soprattutto attività fisica che permetta di tutelare le ossa in ogni momento della giornata.