Il pompelmo è un frutto che appartiene alla famiglia degli agrumi e che, pertanto, è ricco di vitamine e di sali minerali che ne fanno un alimento davvero pregiato e benefico per la maggior parte delle persone. Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, ha una forma tondeggiante e si presenta in diverse colorazioni.
Simile all’arancia, ma con una buccia più spessa e compatta, questo frutto è originario dell’Asia e si pensa che sia il risultato dell’incontro tra due agrumi più antichi che sono l’arancia e il pomelo. Noto per il suo sapore, questo frutto può non piacere a tutti e in Italia è meno noto di altri suoi simili.
Ciò nonostante si tratta di un alimento prezioso, che cela in sé benefici davvero particolari e che è importante conoscere. Oltre ad essere particolarmente indicato quando si è a dieta, il pompelmo si rivela infatti un vero toccasana per la salute. Il suo succo, così come la sua polpa sono l’ideale per mantenersi in forma e per risolvere diverse problematiche.
Varietà di pompelmo: ecco quali sono le più note
Non tutti lo sanno, ma il pompelmo vanta diverse varietà di frutti che cambiano per aspetto, colore e livello di acidità. Tra quelle più comuni ci sono il pompelmo rosso che è anche il più diffuso e che si caratterizza per il suo sapore simile all’arancia, ma con qualche nota in più di acidità. Il suo colore rosso è dato dalla presenza di licopene che lo rende un potente antiossidante.
Un’altra varietà molto nota e forse più apprezzata delle altre è quella del pompelmo rosa. Questo frutto ha la particolarità di avere, appunto, una colorazione rosa chiaro e un sapore più dolce rispetto agli altri frutti e all’arancia stessa. Inoltre, sebbene abbia meno vitamina C dell’arancia, vanta una buona quantità di vitamina A e di antiossidanti.
Infine, tra le varietà più note e meno apprezzate c’è quella del pompelmo giallo. Un frutto che si presenta con un colore molto chiaro e che ha un’acidità estremamente spiccata. Al sapore non sempre gradevole si contrappone la presenza di sostanze importanti, come magnesio, fosforo, calcio, potassio e una buona concentrazione di vitamine.
Scopriamo i benefici del pompelmo
Il pompelmo è un frutto davvero particolare e ricco di sostanze benefiche che ne fanno uno tra i più preziosi che ci siano. Utile quando si è a dieta per le poche calorie e gli scarsi zuccheri (specie in quello giallo e rosso), rappresenta una risposta a diverse problematiche del quotidiano.
- È ricco di vitamina C e di antiossidanti
- Ha un indice glicemico molto basso
- Favorisce la digestione
- È amico del cuore
- Purifica l’organismo
- Aiuta a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue
- Insieme al caffè è un alleato contro il mal di testa
- Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo
Come è facile intuire, i benefici del pompelmo sono davvero tanti e tutti in grado di migliorare la qualità della vita senza l’uso di integratori o di farmaci. E tutto con l’ausilio di un ingrediente che se apprezzato può rendere ogni momento della giornata più piacevole che mai, conferendo un sapore diverso a ciò che si mangia.
Non per niente si tratta di un frutto che sempre più spesso inserito sia nelle diete per perdere peso che in quelle studiate per mantenere la salute mangiando in modo sano. Un aspetto che vale la pena tenere sempre in considerazione. Uno due di questi frutti al giorno possono, infatti, fare davvero la differenza.
Come consumare il pompelmo
Questo frutto davvero speciale può essere consumato sia attraverso la sua polpa che, come avviene spesso per le arance, attraverso il suo succo. Quest’ultimo può essere mescolato ad altri agrumi al fine di eliminare almeno in parte la sua acidità. Detto ciò si tratta di un alimento che vale la pena gustare anche più volte al giorno.
Andando al come inserire il pompelmo nella dieta, questo si può consumare al mattino insieme a una fetta di pane tostato o sotto forma di succo. Si può inserire come frutto, sia da solo che insieme ad altri e lo si può persino gustare all’interno di sfiziose insalate. Si può inoltre mangiare in diversi antipasti.
Che si tratti di un piatto a base di bresaola e pompelmo, di un risotto a base di questo frutto o di una semplice marmellata singola o di agrumi misti, il pompelmo è sicuramente in grado di donare una nota in più alla cucina di tutti i giorni, arricchendola dei suoi tanti benefici.
Controindicazioni del pompelmo
Ora che abbiamo visto quali sono le tante qualità del pompelmo e che abbiamo apprezzato i benefici che questo frutto è in grado di apportare, è importante ricordare che come per tutti gli alimenti, anche in questo caso ci sono delle controindicazioni da considerare e che per alcuni possono rivelarsi anche molto importanti.
Il pompelmo, infatti, può interagire con alcuni farmaci come quelli per la pressione, le statine e persino gli anticoagulanti. Spesso, basta controllare il foglietto illustrativo dei farmaci che si assumono per scoprire che il consumo del pompelmo è appunto sconsigliato o addirittura vietato. E ciò vale anche se si assume la pillola anticoncezionale. Per concludere, quindi, il pompelmo è certamente un frutto che vale la pena gustare e inserire nella propria alimentazione, ma che va sempre consumato con la giusta attenzione. Chi soffre di patologie o assume farmaci dovrà sempre informarsi con il proprio medico curante prima di mangiarlo. In tutti gli altri casi, si tratta di un frutto che può solo far bene alla salute