Ogni organo del nostro corpo svolge un ruolo fondamentale ed è per questo che dobbiamo fare in modo che possa operare nel modo più efficiente possibile. In alcuni casi possono presentarsi problemi di salute significativi ed è per questo motivo che dobbiamo evitare ogni tipo di complicazione.
Un organo di primaria importanza è il fegato, particolarmente apprezzato durante il processo di assimilazione dei nutrienti. Grazie al fegato riusciamo a metabolizzare molte delle sostanze che introduciamo nel nostro organismo ed è per questo che dobbiamo prendercene cura.
A volte, anche questo organo potrebbe non funzionare correttamente, ma ciò non significa necessariamente affrontare una patologia senza scampo. Il fegato potrebbe essere semplicemente appesantito ed è quindi utile scoprire come effettuare la disintossicazione di questo organo. Ecco un metodo efficace da considerare.
Qualche curiosità sul fegato
Il corpo umano è ricco di organi il cui scopo è quello di sostenere la vita ed è per questo che fin da piccoli impariamo a conoscere queste parti del corpo, per sapere a cosa servono e, soprattutto, come prendercene cura. Uno degli organi più importanti è sicuramente il fegato, che può essere definito come la ghiandola più grande del corpo.
Si tratta di un organo essenziale per la vita umana poiché sintetizza molte proteine e soprattutto produce la bile, un liquido prezioso che facilita alcuni passaggi della digestione. Il compito principale del fegato è anche quello di disintossicare l’organismo da tutte le sostanze che assumiamo quotidianamente.
Questo organo è uno dei pochi che può essere sottoposto al trapianto poiché ne basta una piccola parte per permettergli di rigenerarsi e ricrescere in completa autonomia. Ovviamente, però, è esposto a numerose patologie ed è proprio per questo che bisogna consultare un medico in caso di dolori in questa zona.
Le funzioni del fegato
Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato le funzioni del fegato, ora è il momento di approfondirle una ad una per capire come questo organo riesce a svolgere i suoi compiti. Innanzitutto, possiamo dire che il fegato ha lo scopo di produrre la bile che, appunto, riesce ad emulsionare i grassi.
Citiamo poi la capacità di demolire l’insulina, produrre e sintetizzare il glicogeno, metabolizzare le proteine, sintetizzare i trigliceridi e il colesterolo e produrre numerose proteine come il fibrinogeno, la proteina C e la proteina S. Il fegato è poi l’unico organo che riesce a metabolizzare le sostanze tossiche presenti nei farmaci, nell’alcol e nelle droghe.
Senza dimenticare la sua capacità di trasformare l’ammoniaca in urea, di demolire l’emoglobina per evitare la dispersione di sostanze preziose e di come, allo stesso tempo, riesca a garantire una maggiore funzionalità al sistema immunitario proprio perché blocca tutti quegli elementi nocivi che potrebbero comprometterne le caratteristiche principali.
Quali sono le patologie che possono colpire il fegato?
Nonostante il fegato sia una ghiandola molto resistente, è suscettibile a diversi tipi di malattie che possono manifestarsi anche all’improvviso e che, proprio per questo, richiedono un intervento immediato. Una delle più gravi è la cirrosi epatica, che indica la morte di molte cellule del fegato.
Molto delicata anche la questione relativa all’epatite che, a seconda del tipo, può essere più o meno invasiva nei confronti del fegato e comportare conseguenze diverse per la salute di chi ha contratto questa malattia. Il fegato può essere colpito da neoplasie benigne, come ad esempio l’adenoma, ma anche da cancri come il carcinoma epatocellulare.
A differenza di molti altri organi, il fegato non ha bisogno di molto tempo per manifestare disturbi poiché, purtroppo, molte delle malattie che lo colpiscono si presentano anche durante l’infanzia proprio perché il fegato non è riuscito a svilupparsi correttamente durante la gravidanza. Proprio per questo è necessario intraprendere cure definitive e preventive.
Come avviare la disintossicazione del fegato?
Possiamo dire che il fegato si comporta come un filtro e che per questa ragione tende a risentirne se non viene trattato adeguatamente. Sicuramente possiamo aiutarlo attuando quello che viene definito come processo di disintossicazione, ovvero degli accorgimenti che serviranno a garantire la salute del fegato in ogni momento. Ma come dobbiamo fare?
In realtà non si tratta di nulla di complicato poiché, per esempio, sarà sufficiente bere la giusta quantità di acqua ogni giorno e magari ricorrere all’assunzione di alimenti che possono aiutarci ad eliminare le scorie in eccesso, come ad esempio le tisane drenanti o le piante aromatiche studiate appositamente per questo obiettivo. Ovviamente dobbiamo seguire uno stile di vita attivo e sano, curando al meglio la nostra alimentazione e integrando frutta e verdura al suo interno.